Differenza tra urologo e andrologo
L’urologo si occupa delle patologie a carico dell’apparato genito-urinario, cioè reni, ureteri, vescica, prostata, organi genitali esterni, mentre l’andrologo focalizza la propria attenzione sulla salute maschile, con particolare riferimento alle disfunzioni dell’apparato riproduttore e urogenitale; l’andrologia è la controparte della ginecologia, la scienza che si occupa invece delle disfunzioni tipiche femminili.
Dunque la principale differenza tra un andrologo ed un urologo consiste nel fatto che l’andrologo tratta principalmente l’area sessuale e riproduttiva del maschio e, anche quando affronta problemi di tipo uro-genitale o urologico, si occupa sempre alle possibili conseguenze che questo tipo di problemi possono causare sulla sfera riproduttiva.