In breve
Zoom è un’applicazione per videoconferenze e comunicazione remota che appartiene all’azienda californiana Zoom Video Communications nata nel 2011.
L’applicazione, scaricabile dal sito di Zoom, funziona su browser e su molte altre piattaforme, computer o smartphone, a seconda del servizio utilizzato.
Zoom, tra tutti i servizi che offre, permette di effettuare videoconferenze che mettano in collegamento fino a 100 partecipanti per un tempo limite di 40 minuti in modo completamente gratuito previa registrazione sulla sua piattaforma con mail o con account social.
Se invece si vogliono superare il numero di partecipanti o il tempo a disposizione per una conferenza con l’account gratuito, Zoom offre diverse piani a pagamento che vanno da 13,99 euro a 14,99 a seconda delle funzionalità, tra cui la registrazione della conferenza in cloud e l’accesso a fino a 1000 partecipanti.
Zoom, già rinomato e utilizzato in precedenza negli Stati Uniti, ha conosciuto una grande diffusione durante la pandemia causata dal Nuovo Coronavirus data la necessità improvvisa di trovare affidabili sistemi di collegamento remoto audio e video per far fronte alle necessità di comunicazione, formazione e smart working.
Zoom offre molti altri servizi business: dalle “room” virtuali per parlare con i clienti, a un servizio di telefonia aziendale in cloud.
Skype è forse uno tra i più celebri servizi di chiamate e videochiamate su internet al mondo, grazie ad un consolidato percorso aziendale che ha portato l’azienda dalla sua nascita nel 2003 alla sua acquisizione da parte del gigante del software Microsoft nel 2011.
E’ possibile scaricare e utilizzare Skype con un qualsiasi dispositivo essendo l’applicazione accessibile sia da smartphone che da computer: è inoltre stata attivata anche l’accesso via web browser.
L’applicazione permette di fare videochiamate tra due utenti registrati o tra più utenti con un limite di 25 partecipanti per gli account gratuiti con varie funzionalità di chat e condivisioni schermo.
Solo alcune soluzioni principalmente business di Skype richiedono un pagamento: tra queste è possibile attivare un numero di telefono virtuale, ma raggiungibile dalla rete telefonica normale.
Skype, infatti, permette anche agli utenti di chiamare telefoni fissi e mobili in tutto il mondo grazie a chiamate VoIP (Voice Over IP) e a tariffe molto convenienti alle quali si accede acquistando dei crediti.