In breve
Per voli di linea si intendono dei servizi di trasporto aereo per passeggeri o merci, che vengono effettuati in base ad un orario pubblicato con frequenza regolare per l’intero periodo dell’anno. I voli di linea rappresentano al giorno d’oggi uno dei mezzi di trasporto più utilizzati al mondo, ma inizialmente si sono sviluppati soprattutto negli Stati Uniti, quale evoluzione dei voli per il trasporto della posta, mentre successivamente hanno conosciuto un rapido ed importante sviluppo nel secondo dopoguerra; inizialmente si svolsero utilizzando idrovolanti. Questo servizio di trasporto è attivo tutto l’anno ed effettua collegamenti tra le principali città nazionali ed internazionali, con tariffe che variano a seconda della compagnia aerea e dei servizi offerti della stessa. I voli di linea sono organizzati e strutturati dalle compagnie aeree che propongono orari e destinazioni in base alle disponibilità. Le dimensioni degli aeroplani utilizzati per i voli di linea possono variare molto, anche in base alla lunghezza della tratta, ma nella maggior parte dei casi vengono utilizzati velivoli di grosse dimensioni.
I voli low cost invece sono un’altra tipologia di servizio di trasporto aereo fornito da compagnie aeree, che garantiscono un servizio essenziale, senza extra, comfort e che generalmente utilizzano aeroporti minori (ad esempio: Bergamo Orio al Serio, Forlì). Infatti l’espressione “low cost” significa letteralmente “a basso costo”.
Le compagnie aeree low cost, quindi, consentono di fare viaggiare i passeggeri grazie all’acquisto di biglietti aerei a tariffe minori rispetto ai voli di linea; essi garantiscono comunque gli stessi standard di sicurezza e puntualità alla pari dei voli di linea, ma a differenza di quest’ultimi sono alla portata di tutti. Ciò è possibile poiché adottano una filosofia di servizio essenziale, senza comfort extra (no frills, cioè “senza fronzoli”), che normalmente concorrono nell’aumento delle tariffe aeree. Inoltre questi voli decollano ed atterrano in aeroporti secondari, lontani dalle città e considerati “scomodi”.
Talvolta i voli low cost sono gestiti da piccole compagnie, che altro non sono che spin off (prodotti paralleli) delle tradizionali compagnie aeree. Spesso le compagnie low cost cercano di guadagnare su elementi secondari, quali bagagli , servizi a bordo, assicurazioni ed errori dei clienti. Per questo chi compra un volo low cost deve avere la pazienza di considerare tutti i costi aggiuntivi derivanti dalla sua scelta e mettere il prezzo finale a confronto con quello di un volo di linea. Spesso a conti fatti, con trasporto, orpelli e qualche servizio quasi essenziale, i voli low cost e quelli di linea hanno lo stesso prezzo.
Comments are closed.