In breve
Il vocabolario è uno strumento che consente di rintracciare il significato ignoto o non chiaro di una parola o, tautologicamente, di un vocabolo.
E’ essenzialmente un volume che raccoglie, in ordine alfabetico, quasi tutte le parole di una lingua che può ovviamente essere quella la lingua italiana o altre lingue straniere (inglese, spagnolo ecc…).
Il vocabolario spiega le definizioni tramite esempi il significato dei vocaboli nelle locuzioni appartenenti al lessico comune di una lingua o sovente di un dialetto.
In genere il vocabolario si può trovare cartaceo, ma al giorno d’oggi è possibile reperire anche vocabolari multimediali oppure navigare in rete su siti internet che svolgono in maniera ottimale la medesima funzione.
Inoltre il termine vocabolario può anche indicare l’insieme delle parole di una lingua o di un individuo, indipendentemente dalla loro redazione scritta, cioè il patrimonio lessicale di una lingua o di un singolo autore.
Uno dei vocabolari più interessanti da seguire è quello della Crusca che segue l’evoluzione della lingua e di tutti i neologismi.
Il termine dizionario può riferirsi ad un opera scritta che raccoglie ed ordina alfabeticamente i vocaboli, non solo spiegandone il significato, ma fornendo delle spiegazioni di tipo enciclopedico e aggregando quindi informazioni che prescindono dal punto di vista linguistico.
I dizionari possono inoltre riguardare le parole di una lingua raccolte per categorie concettuali, famiglie o gruppi, per esempio un dizionario metodico, analogico, ideologico.
Oppure possono anche riferirsi ad opere scritte che raccolgono il significato e la relativa spiegazione di tutti quei vocaboli che riguardano un determinato settore, come dizionari filosofici, geografici, di medicina e molti altri.
Spesso gli studenti e chi viaggia utilizzano dizionari delle lingue che stanno utilizzando per capire il contesto e le frasi nei quali utilizzare una parola.