In breve
Il termine urgenza si riferisce ad una necessità impellente, una situazione che richiede di essere affrontata il prima possibile per diverse motivazioni.
Un’urgenza, se viene riconosciuta come tale, deve quindi avere la precedenza rispetto ad altre situazioni perché se non gestita rischia di aggravarsi relativamente in fretta.
Inoltre, data la sua natura impellente, un’urgenza può essere il movente per azioni e provvedimenti fuori dal comune o straordinari.
In campo sanitario urgenza significa appunto una condizione seria che deve essere trattata e affrontata prima che evolva in qualcosa di più grave.
Un’emergenza è una situazione improvvisa e inaspettata che comporta possibili risvolti ed evoluzioni negative.
Essendo un’inattesa difficoltà, l’emergenza immediato e primario intervento e gestione per limitare eventuali danni o almeno per contenerli.
Il termine emergenza è molto utilizzato in ambito sanitario dove viene usato per definire condizioni disperate e improvvise che richiedono e richiamano tutto il personale disponibile per scongiurare il peggio.
Come per urgenza, l’emergenza può essere un movente per interventi straordinari: ad esempio è conosciuto come “stato di emergenza” quella situazione grave che richiede, da parte di un Governo, l’emanazione di norme dedicate a contenere o scongiurare l’aggravarsi di una situazione.