In breve
La tessera elettorale è un documento cartaceo rilasciato ad ogni cittadino con il diritto di voto.
Questo importante documento contiene una serie di informazioni valide per identificarne il possessore e per indirizzarlo alla giusta sede del voto, ossia il seggio e la sezione elettorale.
All’interno della tessera elettorale è possibile trovare gli spazi che verranno vidimati ad ogni votazione e le informazioni su collegi e circoscrizioni elettorali.
La tessera elettorale, unita a un documento di riconoscimento, deve essere presentata in occasione di voto nel proprio seggio per farsi consegnare la scheda elettorale e procedere all’operazione di voto.
La scheda elettorale è il supporto cartaceo sul quale viene espresso il proprio voto nel segreto della cabina elettorale.
Le schede elettorali vengono adeguatamente preparate e gestite con grande attenzione in ogni processo di ogni votazione, dalla stampa alla spedizione.
Vengono affidate ai seggi che ne diventano responsabili e custodi: al votante viene consegnata una scheda elettorale dopo opportuna identificazione insieme a una matita copiativa.
Le schede elettorali vengono consegnate aperte, ma il votante deve aver cura, dopo aver votato, di richiuderle prima di uscire dalla cabina e di imbucarle nell’urna.
Per evitare che il voto sia visibile, la stampa sul retro della scheda elettorale ha una “fantasia” di linee intrecciate che rendono impossibile riuscire a comprendere in controluce qualsiasi segno di voto celato all’interno.
E’ importante avere ben chiaro come funziona ogni votazione e soprattutto quali comportamenti rischiano di rendere la scheda nulla.
Le informazioni su ogni votazione pubblica sono comodamente disponibili sul portale pubblico Eligendo.