In breve
Il termine sushi in Giappone fa riferimento ad una vasta tipologia di piatti che hanno come ingrediente principale il riso cotto, condito con aceto di riso, zucchero e sale e con l’aggiunta di un ripieno o guarnizione di pesce, alghe, vegetali o uova.
Sono moltissime le varietà di sushi che assumono nomi differenti differenziandosi per struttura, ripieni, guarnizioni e condimenti. Sono inoltre molto importanti anche le varie salse con le quali è possibile accompagnare queste prelibatezze, dalla celebre salsa di soia, alla salsa ponzu a quella teriyaki.
Il sushi ha cominciato a riscuotere un grande successo in tutto il mondo, in particolare negli Stati Uniti e in Europa dove i ristoranti sushi giapponesi o a tema giapponese hanno cominciato ad aprire con un ritmo sostenuto sia come esercizi indipendenti che come catene di ristoranti.
L’enorme successo e la conseguente diffusione ha portato anche alla diversa interpretazione di molti piatti sushi da paese a paese, con coinvolgimento di ingredienti locali e piatti completamente originali.
L’uramaki, come il maki o il nigiri, è un piatto sushi molto amato traducibile come “roll al rovescio” da ura-maki.
Se il “maki” è infatti quel tipo di sushi che partendo dal centro è composto con verdure e pesce, riso e infine un’alga, l’uramaki inverte la posizione dell’alga e del riso, con quest’ultimo che avvolge un roll composto da pesce e verdure coperte da un’alga.
Gli uramaki, com’è comprensibile, si prestano a moltissime varianti con pesci e verdure di ogni tipo e non è raro che vengano guarniti con semi di sesamo, uova di pesce o altri alimenti di contorno. A volte sopra l’ultimo strato di riso vengono ancora adagiati alcuni ingredienti, come fette di pesce crudo o di avocado.
Occupando il riso più spazio dell’alga, gli uramaki sono più grandi rispetto ai maki normali sicché il cuoco deve fare attenzione a non sbagliare il giusto rapporto tra riso e contenuto per non renderlo troppo pesante.
Gli uramaki si prestano a continue interpretazioni che rispondono ai gusti dei paesi dove il sushi si è diffuso: ci sono ad esempio uramaki fritti esteriormente, coperti di mandorle, guarniti con maionese e addirittura con carne cruda.