In breve
Con il termine supermercato si intende un’attività commerciale della grande distribuzione organizzata con un’area di vendita che varia tra 400 m² e i 2500 m².
Sono i supermercati più diffusi perché riescono a trovare posto in molti contesti urbani senza richiedere grandi rivoluzioni strutturali: anche per questo i supermercati sono una grande realtà in tutta Italia.
I supermercati possono comunque essere di notevoli dimensioni e trovare posti in strutture commerciali più articolate come centri commerciali.
Gli ipermercati sono il livello di dimensione successiva al supermercato e sono caratterizzati da una superficie superiore a 2500 m².
Al contrario dei supermercati, la dimensione di queste strutture richiede che vengano costruite in aree che permettano non solo la presenza dell’ipermercato stesso, ma anche che favorisca sia la logistica che l’afflusso e il deflusso del traffico.
Per questo gli ipermercati sono solitamente posizionati in posti strategici e di snodo, con migliaia di parcheggi e uniti ad altri servizi di vendita, ristorazione e intrattenimento.
A dicembre 2021 gli ipermercati presenti in Italia ammontavano a 633 unità.