In breve
La Sony A6000 (ILCE-6000) è una macchina fotografica mirrorless presentata a febbraio 2014 come sostituzione e miglioramento della Sony NEX-6.
Rappresenta un prodotto di grande successo che ha consolidato in maniera decisiva la presenza di Sony nel mercato delle nuove mirrorless a livello amatoriale.
La A6000 ha un corpo compatto che pesa circa 340 grammi con alcune peculiarità, tra cui lo schermo basculante solo sull’asse x da 3 pollici che sfiora il milione di pixel di definizione non touch. La Sony A6000 possiede un mirino elettronico posto sull’angolo in modo da adattarsi comodamente all’occhio senza colpire il naso e un flash built-in di tipo pop-up utilizzabile in differenti situazioni.
La Sony A6000 registra le immagini su un sensore APS-C CMOS Exor HD capace di una risoluzione di 24 megapixel. Il processore Bionz X permette scatti continui fino a 11 frame al secondo e la registrazione di video in full HD a 60 frame al secondo.
Uno dei punti forti della A6000 al suo debutto era la velocità della messa fuoco che sfrutta la tecnologia ibrida con punti a rilevazione di contrasto e a rilevazione di fase, rispettivamente 25 e 179, per un totale di 204 riferimenti. Questi riferimenti hanno fatto registrare tempi di messa a fuoco nell’ordine di 6 centesimi di secondo in condizioni di buona illuminazione.
Importanti anche le connessioni della A6000, che vanta WiFi e NFC per collegamenti a smartphone e trasferimenti veloci. Le potenzialità della macchina foto vengono ampliate dalla possibilità di comprare e installare sulla macchina foto applicazioni con nuove funzionalità.
La Sony A6000 monta una batteria da 1080 MAh ricaricabile con una micro USB senza smontarla dal corpo macchina e permette via cavo la connessione micro-HDMI e micro USB. Manca il connettore audio jack da 3,5 mm.
Di fianco al flash pop-up, la Sony A6000 è fornita di un attacco hot shoe a cui collegare flash esterni e microfoni.
La Sony A7000 o A6100 è l’attesa mirrorless che dovrebbe sostituire o almeno affiancare la fortunata A6000 entro la fine del 2015.
I rumors nella seconda metà del 2015 si sono susseguiti e stanno delineando una mirrorless con parecchie caratteristiche potenziate che rimangono però in dubbio fino all’effettiva presentazione della A7000 (o A6100) da parte di Sony.
La nuova A7000 dovrebbe avere:
- tropicalizzazione (altri rumors smentiscono)
- processore da 24 a 32 MP
- velocità di scatto multiplo da 14 a 16 fps
- stabilizzatore d’immagine a 5 assi
- registrazione video 4K
- schermo basculante sui 2 assi
- touch
- nuovo sensore con potenzialità HDR.
Dire quanto la Sony A7000 verrà presentata è ormai pura speculazione, in quanto si susseguono indiscrezioni a proposito di una sua presentazione da circa 8 mesi.