Lo smartphone è un telefono molto evoluto capace di integrare le funzioni del cellulare con molte altre, in particolare quelle connesse a internet, agli ambienti di lavoro e con finalità sociali, multimediali e ludiche.
Il termine cellulare (o telefonino) viene oggi utilizzato per indicare il dispositivi telefonici mobili più semplici, con poche funzioni e in media senza connessione ad internet.
I cellulari sono spesso acquistati e felicemente utilizzati da chi non vuole un telefono complesso, ma al contrario punta alla funzionalità e alla semplicità d’utilizzo.
Simbolo di queste caratteristiche, e del cellulare in genere, è tutta la linea Nokia di basso profilo, composta da cellulari intuitivi, resistenti, economici e che sono cresciuti con l’utenza media.
Nokia scalzò il primato di Motorola proprio grazie alla ricerca sull’interazione utente-cellulare.
Questo primato però non venne conservato nell’evoluzione degli smartphone finlandesi dove invece Motorola, reinventandosi con Android, sta riscuotendo un nuovo successo.
Lo smartphone è un telefono molto evoluto capace di integrare le funzioni del cellulare con molte altre appartenenti al mondo degli organizzatori digitali (PDA).
Tra queste funzioni sono ormai essenziali:
Gli smartphone hanno cominciato a diffondersi con i primi Nokia dalle funzionalità avanzate, i primi che integravano, ad esempio, un browser per navigare, una sincronizzazione con il computer e la possibilità di scattare foto.
In seguito, visto l’interesse e il successo di questi dispositivi, si sono aggiunti col passare del tempo molti concorrenti.
Oggi l’evoluzione degli smartphone ha portato alla creazione di sistemi operativi dedicati capaci di potenziare le proprie funzionalità scaricando applicazioni.
Nel mercato attuale, però, sono principalmente due i sistemi operativi per smartphone che si contendono la quasi totalità del mercato: iOS di Apple e Android di Google.
Nokia ha invece sofferto di un violento arresto e alla fine del 2010 ha annunciato l’abbandono del Symbian (storico OS Nokia) per adottare Windows 7 Mobile e poi Android.
Si e sì hanno significati e usi molto differenti. Si senza accento è sia pronome…
Lag e FPS sono due termini in alcuni casi collegati tra loro che fanno riferimento…