Dark Light

In breve

Sinonimo e omonimo sono concetti importanti nella lingua italiana: un termine è sinonimo di un altro quando, anche se scritto diverso, ha lo stesso significato e può sostituirlo in una frase o discorso. Un omonimo è una persona o un oggetto che ha il nome identico ad un’altra persona o oggetto: due persone che si chiamano Luca sono l’omonimo l’uno dell’altro.
Sinonimo - Differenza tra sinonimo e omonimo
Felice e contento sono sinonimi.

Un termine è detto sinonimo di un altro quando ne esprime lo stesso concetto o significato nonostante abbia forma e suono differenti, ossia sia un’altra parola.

Due sinonimi sono, teoricamente, intercambiabili all’interno di una frase, anche se magari definiscono qualcosa di simile o con sfumature di significato leggermente differente.

L’utilizzo di sinonimi permette di evitare ripetizioni e rendere l’intero discorso più piacevole, profondo e scorrevole.

Ad esempio:

  • automobile è sinonimo di vettura;
  • scatola è sinonimo di contenitore;
  • cellulare è sinonimo di smartphone ed entrambi sono sinonimi di telefonino.

I sinonimi si accompagnano spesso ai contrari, ossia quei termini che, tautologicamente, hanno significato opposto.

Omonimo - Differenza tra sinonimo e omonimo
I due celebri Ronaldo sono omonimi.

Viene definito omonimo un soggetto che ha lo stesso nome di un altro.

Possono essere omonimi due persone che hanno o nome identico o cognome identico e non sono parenti: ad esempio George Lucas e George R. R. Martin sono omonimi di nome, Cristiano Ronaldo e Ronaldo Luís Nazário de Lima sono omonimi di cognome.

Omonimo può anche riferirsi al nome di un oggetto, costruzione o posto intitolato a una persona: ad esempio “La statua di Gianni Rodari si trova nell’omonima piazza”.

Related Posts