Dark Light

In breve

Sindaco e consigliere comunale sono due degli organi presenti in comune eletti tramite elezioni amministrative e con un mandato di 5 anni. Il sindaco è il responsabile dell’amministrazione comunale e del corretto funzionamento di tutti gli uffici. Il consigliere comunale è invece preposto a rappresentare la comunità che lo ha eletto all’interno della consiglio comunale, organo coinvolto nelle sedute in sala comunale dove si dibatte di questioni politico amministrative riguardanti il comune.
Sindaco - Differenza tra sindaco e consiglio comunale
Il sindaco può indossare la fascia tricolore.

Il sindaco è uno degli organi del comune, insieme al consiglio e alla giunta.

Come responsabile dell’amministrazione del comune, il sindaco lo rappresenta e ne sovrintende il funzionamento coordinando la squadra di assessori scelti per garantire il corretto funzionamento dei servizi e degli uffici.

Il mandato della giunta comunale, composta da sindaco, vicesindaco e assessori è vincolato ad un periodo di 5 anni dopo il quale il comune torna al voto.

Il sindaco è rieleggibile consecutivamente una sola volta, e può rimanere in carica per un massimo di 10 anni consecutivi. Dopo un turno di “riposo“, però, ha nuovamente la possibilità di candidarsi.

Secondo l’attuale legge elettorale comunale, il sindaco è eletto direttamente dai cittadini tramite elezioni amministrative e, nei comuni con più di 15000 abitanti, se nessuno dei candidati ottiene la maggioranza assoluta dei voti validi è previsto il secondo turno di ballottaggio tra i due candidati che hanno ottenuto più voti.

Tratto distintivo e simbolo del sindaco è la fascia tricolore, portata a tracolla sulla spalla destra con la striscia verde orientata verso il collo.

Consiglio comunale - La differenza tra sindaco e consiglio comunale
Il consiglio comunale si riunisce nella sala comunale.

Il consigliere comunale rappresenta la comunità locale nel consiglio comunale, organo di indirizzo e di controllo politico amministrativo del comune all’interno della sala comunale dove discute, dibatte e propone.

Con una durata massima di mandato di 5 anni, il consiglio comunale è composto da un minimo di 12 e un massimo di 60 membri, a seconda del numero degli abitanti del comune.

Nei comuni con meno di 15000 abitanti sono attribuiti alla lista del sindaco i due terzi dei posti in consiglio comunale e alle liste sconfitte proporzionalmente il terzo rimanente.

Nei comuni più grandi alla lista del candidato sindaco eletto sono attribuiti il 60% dei seggi.

Riferimenti: Costituzione della Repubblica e Legge 267/2000.

Related Posts