In breve
Un seggio elettorale, formalmente ufficio elettorale, è una stanza compresa all’interno di una sezione elettorale nella quale un elettore si reca per esprimere il proprio voto.
Il seggio è gestito e controllato dal presidente di seggio e dagli scrutinatori che hanno il compito, durante elezioni amministrative, politiche o referendum, di accogliere e identificare gli elettori spiegandogli, qualora non lo sapessero, come esercitare il proprio diritto di voto.
Nel seggio si trovano le cabine elettorali numerate e le urne: dopo il riconoscimento, l’elettore vota celato nella cabina e uscendo imbuca la scheda (o le schede) piegate nelle apposite urne riconsegnando la matita fornita.
Il comportamento da tenere all’interno del seggio elettorale da parte di addetti ai lavori e di elettori, è regolato dalle indicazioni fornite dal Ministero dell’Interno studiare per garantire operazioni elettorali il più corrette e ordinate possibili.
La sezione elettorale è la circoscrizione territoriale al quale un determinato gruppo di cittadini aventi diritto di voto fanno riferimento per andare a votare: la sezione elettorale è quindi il luogo nel quale sono organizzati e riuniti uno o più seggi elettorali.
Per questo, la struttura che ricopre il ruolo di sezione elettorale è spesso una scuola, una palestra o simile; un luogo, in pratica, che permetta di allestire con comodità i seggi e premette un comodo afflusso degli elettori.
La sezione elettorale rimane a disposizione delle operazioni di preparazione, svolgimento e conteggio dei voti e durante queste attività è sempre presente una rappresentanza dell’ordine pubblico a garanzia del corretto svolgimento delle votazioni.
L’indirizzo della sezione elettorale e il numero del seggio aggiornati al quale presentarsi sono informazioni presenti sulla tessera elettorale di ogni cittadino.