Scienza e tecnologia seppur differenti, sono indissolubilmente legati. Se la scienza è la continua ricerca di una spiegazione, o di una migliore spiegazione ad un interrogativo dell'essere umano, la tecnologia si sviluppa dalle scoperte della scienza e viene impiegata a sua volta per raggiungere i risultati successivi.
La scienza può essere definita come l’applicazione pratica di elaborazioni e calcoli mentali basati su astrazioni, passate esperienze o risultati di altri esperimenti.
La scienza rappresenta, quindi, un metodo utilizzato dall’uomo per aumentare e incrementare la propria conoscenza spiegando i fenomeni che non conosce con una continua e imperterrita messa in discussione dei risultati precedenti.
La comunità scientifica si riconosce in un metodo che garantisce risultati misurabili e soprattutto replicabili detto metodo scientifico.
La scienza ha accompagnato l’evoluzione stessa dell’uomo, sviluppandosi e incrociandosi con cultura, arte e storia, conoscendo momenti di grande progresso e momenti di completo oscurantismo.
La tecnologia rappresenta un qualsiasi strumento in grado di potenziare le capacità umane. Durante la storia dell’umanità le tecnologie si sono evolute parallelamente alle necessità di sopravvivenza o di espansione dell’uomo e gli hanno permesso, ad esempio:
E’ quindi diminutivo considerare la tecnologia come riferimento esclusivo ad apparecchiature elettroniche, viste come estremo sviluppo della tecnica umana.
Ulisse e Achille sono due importanti e affascinanti personaggi della mitologia greca con enormi differenze…
Iperbole e metafora sono due figure retoriche estremamente comuni e utilizzate. L'iperbole utilizza un'esagerazione, positiva…