Dark Light

In breve

Retta e semiretta sono concetti essenziali nella geometria euclidea, la seconda generata dalla prima. La retta è un insieme di punti illimitato, senza inizio o fine, ordinati e giacenti su un piano. Una semiretta, invece, nasce in un punto detto origine e procede all’infinito, quindi è limitata: dividendo la retta con uno dei suoi punti si da origine a 2 semirette infinite in un verso e limitate dall’origine.
Retta - Differenza tra retta e semiretta
Retta, rette parallele e rette incidenti. Quest’ultime, se si incontrano formando 4 angoli da 90° sono dette perpendicolari.

Una retta è un insieme infinito di punti, è senza spessore, senza un inizio e senza una fine, ossia illimitato, giacente o incidente a un piano.

Il concetto di retta o linea retta, è uno di quelli considerati fondamentali nella geometrica euclidea insieme al punto e al piano.

Per due punti qualsiasi su un piano, passerà sempre una sola retta.

Due rette giacenti su un piano possono essere rette parallele se si sviluppano a distanza costante tra loro senza mai incontrarsi, o incidenti, se in un punto si incontrano dando origine a 4 angoli.

Le due rette che, parallele o incidenti, si trovano sullo stesso piano, sono dette rette complanari, mentre se si sviluppano su piani differenti senza punti in comune e senza essere parallele (caratteristiche che individuerebbero almeno un piano comune), sono dette sghembe.

Semiretta - Differenza tra retta e semiretta
Una retta divisa in un suo punto da origine 2 semirette e due semirette con la stessa origine danno origine a un angolo.

Dividendo una retta in un suo punto qualsiasi, questa si divide in due semirette, ugualmente lunghe all’infinto, ma che si sviluppano in direzioni chiaramente opposte.

Il punto da quale si genera una semiretta è detto origine: se da questo partono due semirette, nello spazio tra queste nascono due angoli supplementari, ossia che sommati risultano 360°.

Due rette tangenti in un punto danno origine, considerando il punto di incontro come origine, a 4 semirette.

Se oltre che all’origine viene definito anche un punto di fine, allora la semiretta smette di essere tale e diventa segmento.

Related Posts