Dark Light

In breve

Una repubblica parlamentare, come quella italiana, è una forma di governo in cui gli elettori votano i rappresentanti del parlamento, i quali poi nomineranno il Presidente della Repubblica. Quest’ultimo nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri, che presiede il governo; le elezioni parlamentari avvengono ogni 5 anni. Invece nella repubblica presidenziale gli elettori (cioè il popolo) eleggono direttamente ogni 4 anni il Presidente della Repubblica, il quale diventa sia capo dello Stato, che del governo. Un tipico esempio di questa forma di governo sono gli Stai Uniti.
Repubblica parlamentare - Differenza tra repubblica parlamentare e repubblica presidenziale
L'Italia è una repubblica parlamentare.

La Repubblica Parlamentare è una forma di governo, detta “mista“, poiché si realizza nella collaborazione tra i poteri dello Stato:

– il Parlamento è l’unica istituzione composta da rappresentanti del popolo ed ha la maggiore autorità, in quanto ha la funzione legislativa, ovvero quella di emanare le leggi; inoltre ha il compito di eleggere il Presidente della Repubblica, nonché di indirizzare e controllare l’attività del Governo, concedendo o meno la fiducia allo stesso. È la forma di governo più diffusa in Europa e quella presente in Italia. Il Parlamento Italiano è diviso in Camera dei Deputati e Senato della Repubblica e viene eletto ogni 5 anni dai cittadini. Per mezzo del Parlamento i cittadini ed elettori esercitano il loro volere, eleggendo i propri rappresentanti che poi dovranno tradurre in atti di legge la sovranità popolare.

– il Governo ha il compito di applicare le leggi, per cui detiene il potere esecutivo. Esso è costituito dai vari ministri e dal Presidente del Consiglio, nominato dagli stessi ministri. Altre importanti funzioni del Governo sono: far rispettare l’ordine e la legge, attraverso la gestione delle forze di polizia e dei penitenziari; condurre la politica estera dello stato; dirigere le forze militari; dirigere i servizi pubblici e la pubblica amministrazione.

– il Presidente della Repubblica è nominato dal Parlamento e ha numerose funzioni, come nel caso dello stato italiano, quelle di promulgare le leggi, nominare alcuni membri facenti parte di importanti organismi istituzionali e presiedere il Consiglio Superiore dalla Magistratura; inoltre è destinatario di ricorsi straordinari contro la pubblica amministrazione, può rinviare alle camere un atto legislativo, può concedere la grazia ecc.

Repubblica presidenziale - Differenza tra repubblica parlamentare e repubblica presidenziale
La Francia è una repubblica presidenziale.

Nella Repubblica Presidenziale invece si attua una rigida applicazione del principio della separazione dei poteri; viene detta dunque una forma di governo pura. Innanzitutto il titolare esclusivo del potere esecutivo e di guida del paese è il Presidente della Repubblica, che ha anche un ampio potere di veto sul Parlamento. Nella Repubblica presidenziale la figura centrale e dominante è il Capo dello Stato; il tipico modello di questa forma di Repubblica sono la Francia e gli Stati Uniti. In secondo luogo nella Repubblica Presidenziale il popolo esprime il proprio consenso eleggendo direttamente il Capo dello Stato o Presidente ogni 4 anni. Dunque le principali caratteristiche di questo tipo di governo sono:

– il Presidente della Repubblica è anche Capo del Governo;

– il presidente della Repubblica è eletto direttamente dal popolo;

– non esiste rapporto di fiducia fra Governo e Parlamento;

– il Parlamento può o meno approvare le leggi come contrappeso al presidente della Repubblica.

Comments are closed.

Related Posts