Dark Light

In breve

Le reflex sono fotocamere digitali particolarmente complete con obiettivi intercambiabili che lasciano al fotografo la massima libertà di composizione e di gestione dei parametri. Inoltre le reflex permettono, tramite uno specchio, di vedere dal mirino ottico esattamente quello che si sta per fotografare. Le compatte invece sono macchine fotografiche molto semplificate, piccole e comode che stanno offrendo ad un prezzo sempre più abbordabile, una qualità d’immagine e funzionalità sempre migliori. Le compatte non hanno obiettivi intercambiabili e non dispongono di un mirino ottico preciso come quello delle reflex. Alcune hanno il mirino parallelo all’ottica, altre ripropongono in digitale cosa vede il sensore nel mirino digitale. Altre ancora semplicemente ne sono sfornite e per puntare viene direttamente utilizzato lo schermo.
Digitale compatta - Differenza tra reflex e compatta
La fotocamera compatta SONY DSC-HX90.

Le fotocamere compatte nacquero  per esigenza di fornire al mercato un prodotto semplice e compatto differente dalle complesse e ingombranti fotocamere reflex.

Le prime fotocamere compatte avevano uno spazio per il rullino, il riavvolgitore automatico e un’ottica fissa e l’obiettivo non intercambiabile.

Col tempo sono diventate sempre più tecnologiche inserendo nuove funzioni come autofocus, zoom ottico, riavvolgitore automatico e così via.

La vera rivoluzione è stata l’introduzione dei sensori digitali che hanno sostituito in pochi anni tutto il mercato del rullino. Inoltre il miglioramento dei software di gestione delle foto e la miniaturizzazione ha reso le nuove fotocamere davvero compatte.

Oggi giorno le compatte sono tutte fotocamere digitali e in media stanno nel palmo di una mano. Hanno un obiettivo non intercambiabile con zoom ottico e digitale: quello ottico non supera mai la dicitura 5x.

Oltre infatti si parlerebbe di superzoom o di fotocamere bridge. Esclusi alcuni modelli particolarmente complessi e preformanti (che comunque aumenteranno in futuro), le fotocamere compatte sono studiate per essere semplici da usare, con pochi comandi univoci e un software che sceglie automaticamente le impostazioni migliori in base alla situazione che la digitale compatta deve fotografare.

Le  fotocamere compatte non dispongono di un mirino ottico preciso come quello delle reflex. Molte hanno il mirino parallelo all’obiettivo, altre ripropongono in un mirino digitale cosa vede il sensore. Molte ne sono direttamente sfornite e per puntare viene utilizzato lo schermo.

Reflex - Differenza tra reflex e compatta
La reflex Pentax K-70.

Le fotocamere reflex permettono al fotografo di vedere, attraverso il mirino ottico, l’immagine che passa attraverso le lenti permettendo un miglior controllo sull’immagine registrata.

Infatti in altri tipi di fotocamere, il mirino ottico è parallelo all’ottica e questo “sfasa” l’inquadratura.

L’utilizzo del mirino ottico è reso possibile grazie all’utilizzo di uno specchio che si frappone a 45 gradi tra le lenti e il sensore della reflex.

L’immagine viene riflessa in un prisma che la proietta nel mirino attraverso il quale il fotografo può fotografare esattamente (o quasi) cosa l’obiettivo sta inquadrando. Inoltre utilizzando zoom ottici il mirino permette di seguire gli ingrandimenti con molta precisione. Questo è uno dei motivi per cui queste fotocamere sono utilizzate a livello professionale.

Al momento dello scatto lo specchio viene ribaltato facendo passare la luce che colpisce il sensore nelle reflex digitali, o la pellicola del rullino nelle reflex tradizionali.

Questo movimento meccanico è in parte causa del classico rumore che viene attribuito a tutte le macchine fotografiche, ossia il click. Inoltre la struttura del meccanismo è anche responsabile della classica forma (ingombrante) delle reflex.

Le reflex tradizionali sono state sostituite dalle reflex digitali, ma quest’ultime stanno per essere sostituite dalle fotocamere mirrorless che, come dice la parola, sono sprovviste di specchio.

La visione nel mirino sarà gestita direttamente dal sensore e da micro schermi con un’altissima densità di pixel.

Caratteristica essenziale che distingue le reflex dalle altre fotocamere digitali è la possibilità di sostituire gli obiettivi e le ottiche per rispondere a tutte le esigenze del caso e del fotografo. Questa differenza è destinata ad essere messa in discussione dalle fotocamere mirrorless.

Comments are closed.

Related Posts