In breve
I ravioli sono un piatto tipico della cucina italiana costituito da sfoglie di pasta all’uovo che, ripiegate su se stesse o unite, racchiudono un ripieno di carne, pesce, formaggi o verdura.
La forma dei ravioli cambia a seconda della regione, a seconda dell’utilizzo e della ricetta: ci sono ravioli di forma quadrata, rotonda e ripiegati.
I ravioli si prestano ad essere accompagnati da sughi di ogni natura, ma ci sono anche varianti dedicati ad essere cucinati e consumati in brodo: tra questi ultimi vanno sicuramente menzionatigli anolini emiliani, ravioli di pasta in brodo che contengono Parmigiano e pan grattato.
Apprezzati dai vegetariani sono anche i ravioli di magro, ossia i ravioli ripieni di ricotta e spinaci.
I ravioli compaiono anche in altre culture e paesi con ripieni, forme e metodi di cottura differenti dal Bel Paese.
Gli agnolotti sono dei ravioli classici del Piemonte, in particolar modo del Monferrato, dell’Astigiano e delle Langhe, celebri zone dall’importante cultura culinaria.
Gli agnolotti sono solitamente rettangoli o quadrati che contengono carne di arrosto o stufato e vengono serviti conditi con sugo d’arrosto, brodo o burro e una generosa spolverata di Parmigiano.
Agnolotti particolarmente caratteristici sono i così detti agnolotti del plin, piccoli quadrati di pasta chiusi con una stretta simile ad un pizzicotto che gli conferisce una forma inconfondibile.