Dark Light

In breve

La Ram e la Rom sono entrambi dei tipi di memoria del computer, ma con caratteristiche molto differenti: nella Ram vengono conservati i dati in corso di elaborazioni e le istruzioni del programmi del computer in esecuzione, che vengono persi quando si spegne il PC; la Rom è una memoria permanente di sola lettura, che viene scritta una sola volta in fase di fabbricazione del computer e che per questo motivo non può essere modificata o cancellata.
RAM - Differenza tra RAM e ROM
Dei banchi di RAM performanti.

RAM è l’acronimo di Random Access Memory, ovvero “memoria ad accesso casuale“, un tipo mi memoria informatica variabile, che viene chiamata così perché qualsiasi area della memoria può essere rapidamente accessibile e in maniera diretta.

La RAM costituisce la memoria principale del computer (e altri gadget, come smartphone e tablet) ed è estremamente veloce nelle operazioni di immagazzinamento e recupero dai dati.

Tuttavia quando il computer viene spento, viene liberata e i dati in essa contenuti vengono persi (per questo è anche definita volatile); viene quindi utilizzata solamente come memoria di lavoro, infatti è in grado di memorizzare e di salvare tutti i dati solamente in modo temporaneo.

La RAM viene applicata direttamente sulla scheda madre o motherboard ed è simile ad un microprocessore, un circuito integrato di memoria, costituito di milioni di transistori e di condensatori.

Nella forma più comune di memoria ad accesso diretto, dynamic random access memory (DRAM), un transistor ed un condensatore sono accoppiati per generare una cella di memoria, che rappresenta un singol bit di dati.

Le tipologie più comuni attualmente sono quelle: a stato solido, a lettura-scrittura e volatile, ma rientrano nella memoria ad accesso casuale la maggior parte delle tipologie di ROM, la NOR Flash ed altre meno utilizzate. Inoltre possiamo dire che se dovesse saltare la corrente i dati contenuti in essa potrebbero andare persi.

I sistemi operativi di nuova generazione utilizzano diverse tecnologie per permettere l’interruzione del lavoro e la ripresa dello stesso in un secondo momento riprendendo l’esecuzione di tutti i processi interrotti come se nulla fosse.

ROM - Differenza tra RAM e ROM
Il CD-ROM è un semplice esempio di ROM.

La ROM (acronimo di Read Only Memory) è la memoria di sola lettura, chiamata così perché è un tipo di memoria che può solo essere letta, ma non modificata o cancellata, i dati che contiene infatti vengono scritti in maniera permanente durante la fase di costruzione del computer.

Inoltre la ROM contiene le informazioni necessarie per l’avvio del computer e ha come caratteristica fondamentale quella di non perdere i dati memorizzati neanche quando il a computer viene spento.

Nella ROM troviamo quei tipi di software che non devono mai essere cambiati o al massimo aggiornati, come il BIOS del PC, schede di controllo per le periferiche e le cartucce che vengono usate per le console di giochi e per altre apparecchiature programmabili.

La ROM costituisce anche il deposito dei programmi applicativi che vengono forniti a corredo dei vari computer palmari (palmtop).

Diverse memorie di tipo ROM contengono dei dati indispensabili all’avvio del computer, come ad esempio:

– il BIOS, un programma che permette di pilotare le principali interfacce di entrata-uscita del sistema, da cui il nome BIOS ROM dato talvolta al chip di memoria morta della scheda madre che lo ospita:

– il caricatore di avvio, un programma che permette di caricare il sistema operativo in memoria (viva) e di lanciarlo. Questo cerca generalmente il sistema operativo sul lettore floppy, poi sul disco rigido, permettendo così di poter lanciare il sistema operativo partendo da un disco di sistema in caso di disfunzionamento del sistema installato sul disco rigido;

– il Setup CMOS, la schermata disponibile all’accensione del computer che permette di modificare i parametri del sistema;

– il Power-On Self Test (POST), programma eseguibile automaticamente all’avvio del sistema, che permette di fare un test del sistema.

Esistono diversi tipi di memoria ROM, che possiedono caratteristiche differenti: PROM e OTPROMEPROM, che sono memorie scrivibili una sola volta, mentre EEPROM, EPROM, EAROM e Flash memory sono memorie riscrivibili più volte.
Anche il CD-ROM è una ROM, solo nel formato disco.

Comments are closed.

Related Posts