Dark Light

In breve

La differenza tra quadrato e rombo risiede principalmente negli angoli. Sia il quadrato che il rombo, infatti, hanno i lati uguali e paralleli, mentre, se nel primo gli angoli sono tutti uguali e retti (90°), nel rombo solo gli angoli opposti sono congruenti mentre quelli consecutivi se sommati equivalgono ad un angolo piatto.
Quadrato - Differenza tra quadrato e rombo
Il quadrato ha tutti i lati uguali e tutti gli angoli uguali.

Il quadrato è una delle figure geometriche più particolari: per definizione è infatti un quadrilatero con tutti e 4 gli angoli interni uguali e tutti e 4 i lati uguali.

La diagonale del quadrato, infatti, lo divide in due triangoli isosceli, e queste sue caratteristiche lo rendono a pieno titolo un poligono regolare.

Il quadrato è una figura molto importante nell’astrazione, nell’arte e nella progettazione in quanto la sua regolarità permette di usarlo come unità o come elemento di riferimento.

Ai bambini, infatti, viene spesso insegnato a disegnare su fogli a quadretti proprio per dar loro punti di riferimento semplici e immediati che possano semplificare le figure e dar loro una prima nozione di spazio, distanza e unità.

Rombo - Differenza tra quadrato e rombo
Tutti i lati del rombo sono congruenti, mentre solo gli angoli opposti risultano uguali.

Il rombo è anch’esso una figura geometrica particolare: se ha, infatti, i lati tutti uguali, la particolarità sta negli angoli opposti che sono congruenti mentre quelli consecutivi, cioè che condividono un lato, se sommati valgono 180° e sono quindi detti supplementari.

Le diagonali del rombo sono di lunghezza diversa, sono perpendicolari tra loro e dividono la figura rispettivamente in due triangoli isosceli.

Il rombo non va confuso con il parallelogramma, quadrilatero simile idealmente al rombo, ma con i lati opposti congruenti e paralleli.

Related Posts