Dark Light

In breve

La differenza principale è che l’opera di poesia è scritta in versi di varia lunghezza, mentre l’opera in prosa è scritta in righe lineari per esteso. Mentre le poesie si dividono in strofe, le opere in prosa si dividono in paragrafi.
Poesia - Differenza tra poesia e prosa
La “Divina Commedia” di Dante è una grandiosa opera poetica.

La poesia è una diffusa forma di espressione linguistica, che viene regolata da precise norme metriche ed esigenze ritmiche.

Presenta solitamente delle rime e soprattutto una grande quantità di figure retoriche, come ad esempio, metafore, similitudini, anafore, sineddoche ecc…

La poesia ha quindi in sé alcune qualità della musica come ad esempio la suddivisione in strofe  e la ritmica.

La poesia riesce a trasmettere emozioni e stati d’animo in maniera più evocativa e solenne di quanto faccia la prosa.

Spesso viene anche definito “poesia” il testo di una canzone.

Prosa - Differenza tra poesia e prosa
I romanzi sono scritti in prosa.

La prosa è una forma di espressione linguistica non sottomessa alle regole della versificazione.

Si presenta infatti sotto forma di testo lineare, non è riccamente adornata da figure retoriche, ma soprattutto non presenta le rime.

La prosa è quella che si usa, ad esempio, nei romanzi che possono per lo più essere suddivisi in paragrafi.

La prosa risulta in media molto più semplice da leggere e da utilizzare per la descrizione di vicende, luoghi, personaggi.

Ad ogni modo molti testi in prosa sono considerati assoluti capolavori come ad esempio I promessi sposi di Alessandro Manzoni o Il nome della rosa di Umberto Eco.

Comments are closed.

Related Posts