In breve
Per prodotto si intende un qualsiasi oggetto o servizio che venga prodotto o fornito a scopo di essere commercializzato da un’azienda, da un artigiano o da un professionista in generale.
Messo in relazione con il termine “servizio“, prodotto prende un’accezione fisica. Parliamo di prodotti fisici, quindi di elementi che una volta acquistati sono effettivamente beni tangibili, come piatti, cibo, vestiti, musicassette, smartphone.
Il prodotto venduto è coperto da garanzia al consumatore (vedi la garanzia su AGCM) sui difetti di produzioni per 24 mesi salvo differenti disposizioni dichiarate e giustificate.
Un servizio è un bene intangibile venduto da un’azienda o da un professionista.
Consiste nello svolgimento di mansioni organizzative, logistiche, di gestione per conto e su commissione del cliente.
In sé i servizi sono da considerarsi veri e propri prodotti, solo che la loro dematerializzazione ha reso necessaria una divisione specifica dai prodotti fisici.
Nel commercio prodotti e servizi sono ormai indissolubilmente legati: quando acquistiamo un prodotto consideriamo il servizio di vendita e di assistenza pre e post acquisto.
Non per niente le aziende più celebri puntano ai servizi accessori per aumentare i guadagni (assicurazioni, prestiti, garanzie) o per fidelizzare il cliente garantendosi future vendite.
Nello Stato tutti servizi pubblici vengono pagati con le tasse dirette e indirette e vengono erogati come gestione delle strade, organizzazione burocratica degli organi, degli uffici e degli impianti informatici senza considerare la gestione e il mantenimento della pubblica sicurezza.