In breve
Precede, terza persona singolare della voce del verbo precedere, è un verbo che può esprimere diversi concetti nello spazio e nel tempo.
Precede può indicare l’azione di camminare o muoversi poco prima di qualcuno, procedere di fronte, anticipare come ad esempio “La Regina Elisabetta precede sempre di qualche passo Filippo” oppure “Il veicolo A precede il veicolo B”.
Oppure precede può essere utilizzato per esprimere un evento avvenuto prima di un altro in linea temporale come ad esempio “La scoperta dell’America precede la Rivoluzione Francese” oppure “Eccolo là, ci ha preceduto“.
Precede deriva direttamente dal latino praecedĕre composto da prae- cioè “pre-” e cedo ossia “andare”, quindi “andare prima”.
Segue, voce del verbo seguire, è praticamente l’opposto di precede e può esprime l’azione di una persona, un’azione, un avvenimento che procede (attenzione non precede) o si sviluppa dopo un’altra.
Riutilizzando gli esempi precedenti “Il Principe Filippo segue sempre la Regina Elisabetta di qualche passo per rispetto alla sua figura istituzionale” oppure “Il veicolo B segue il veicolo A” o ancora “C’è qualcuno che mi segue“.
Per esprimere ordine temporale invece “La Rivoluzione Francese segue la Scoperta dell’America” oppure “Il suo arrivo segue il nostro”.
Segue e seguire sono anche utilizzati per esprimere interesse o attenzione come negli esempi “Si ti seguo” oppure “Anche Giovanni segue quella serie TV”.