In breve
Un poligono è una figura piana caratterizzata da una porzione del piano delimitata da segmenti continui uniti nei vertici che formano una linea spezzata e, a sua volta, continua.
I lati del poligono possono essere di dimensione diversa, ma non sono tangenti, o meglio non devono incrociarsi in nessun punto.
I poligoni si dividono principalmente in poligoni regolari e irregolari: i poligoni regolari hanno tutti i lati uguali tra loro, tutti gli angoli uguali tra loro e sono convessi. Ad esempio il quadrato.
I poligoni irregolari non hanno queste caratteristiche e possono essere o solo equiangoli, o solo equilateri o nessuna delle precedenti. Possono, inoltre, essere sia concavi che convessi.
Un poliedro è una figura tridimensionale chiusa, delimitata da una struttura di poligoni che condividono, a uno a uno, i lati congruenti negli spigoli, formando una superficie continua.
Anche un poliedro, come un poligono, può essere regolare, se le facce che lo compongono sono poligoni regolari identici con tutto ciò che ne consegue, o irregolari.
I poliedri regolari sono anche chiamati solidi platonici e sono 5: il tetraedro, il cubo, l’ottaedro, il dodecaedro e l’icosaedro.
Tra gli altri, i poliedri cha hanno per basi due poligoni regolari congruenti uniti da un ciclo di parallelogrammi, sono chiamati prismi.