In breve
Il Po, scritto senza apostrofo e in maiuscolo, si riferisce al più grande e importante fiume italiano che si sviluppa lungo tutta la Pianura Padana attraversando 4 regioni (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto).
Il Po sgorga dal Monviso a Piano del Re sulle Alpi Cozie in Piemonte e si immette nel Mar Adriatico dal Veneto dopo oltre 650 km nei quali taglia trasversalmente tutta l’Italia settentrionale raccogliendo ben 141 affluenti alcuni dei quali anche molto importanti, come la Dora o il Ticino.
Storicamente, economicamente e culturalmente il Po è sempre stato un riferimento importantissimo per i territori che lambisce, fornendo sostentamento, trasporto e, in alcuni casi, un confine naturale.
Altre informazioni sul più importante fiume italiano possono essere trovate sul sito dell’Autorità Distrettuale del Bacino del Fiume Po.
Po’, scritto con l’apostrofo, è semplicemente il troncamento dell’aggettivo poco e viene usato comunemente e diffusamente sia nell’italiano parlato che scritto.
Spesso l’apostrofo di po’ viene dimenticato o viene sostituto dalla “ò” generando un errore grammaticale forse non gravissimo, ma sicuramente da evitare.