In breve
Le piastrine sono piccoli frammenti cellulari derivanti dai megacariociti, grosse cellule prodotte nel midollo osseo. Le piastrine essendo dei frammenti cellulari, non presentano il nucleo e non sono identificate come cellule.
Sono un elemento importantissimo della coagulazione: a seguito di una lesione dei vasi sanguigni infatti, le piastrine aderiscono alla parete vasale, creano un vero e proprio “tappo” e rilasciando importanti fattori fanno sì che il sangue coaguli e che l’emorragia cessi.
È sempre molto importante infatti, prima di un qualsiasi intervento chirurgico, assicurarsi che i livelli delle piastrine siano nella norma.
I globuli rossi sono la più grande popolazione cellulare del sangue. Svolgono l’importante funzione di trasportare l’ossigeno a tutti e tessuti e l’anidride carbonica ai polmoni. L’emoglobina che i globuli rossi contengono, ha infatti un’alta affinità con questi due gas. I globuli rossi hanno una forma biconcava e nella maggior parte delle specie animali non possiedono un nucleo.
A seguito dello stimolo dell’eritropoietina (EPO), i globuli rossi vengono prodotti dal midollo osseo e distrutti, dopo circa 120 giorni di vita, dalla milza.
Una riduzione dei globuli rossi, o di alcuni dei loro componenti, viene definita anemia e provoca una carenza di ossigenazione che porta tra le altre cause, a un sento di stanchezza e di affaticamento.