In breve
L’apparato tegumentario, ossia il “rivestimento”, umano è composto dalla cute o pelle e dagli annessi cutanei (unghie, ghiandole sudoripare, capelli, peli, follicoli peliferi, ghiandole sebacee e ghiandole mammarie).
La pelle è estremamente importante perché ricopre diversi ruoli, come la protezione da traumi o da patogeni e la termoregolazione.
La pelle può avere uno spessore che varia tra gli 0,5 e i 4 mm e in un uomo adulto può raggiugere la superficie totale di 2 mq, rappresentando, di fatto, l’organo più grande del corpo umano.
La pelle è formata da due strati: l’epidermide (strato più superficiale) e il derma (lo strato più interno).
L’epidermide è a sue volta composta da due strati: lo strato basale e lo strato corneo.
Lo strato basale dell’epidermide è costituito da cellule in continua proliferazione, che man mano vanno a sostituire le cellule morte dello strato corneo (più superficiale) in un ciclo di rinnovamento costante e continuo.
Proprio tra le cellule dello strato basale dell’epidermide si trovano particolari cellule chiamate “melanociti“, responsabili della produzione della famosa melanina, un pigmento scuro con funzione di protezione (tramite assorbimento) dalle radiazioni ultraviolette che si traduce in abbronzatura.
Questo strato della cute è inoltre responsabile della sintesi della vitamina D3 (o colecalciferolo), sintetizzata a partire dal 7-deidrocolesterolo quando la pelle viene raggiunta dalle radiazioni solari.