Dark
Light
In breve
Obiettivo e obbiettivo sono sinonimi e possono essere utilizzati entrambi senza errore. E’ comunque di uso più comune e riconosciuto il termine con una sola b, obiettivo.
La differenza tra obiettivo e obbiettivo risiede semplicemente nella volontà di scrivere il termine rispettivamente più o meno fedele alla sua radice latina.
Utilizzare una sola b è comunque riconosciuto come forma più diffusa.
Quindi i due termini sono assolutamente sinonimi ed è corretto scrivere obiettivo quanto obbiettivo.
L’obiettivo, o obbiettivo, è un termine molto utilizzato in italiano data la sua derivazione dal latino obiectum, cioè oggetto.
Tra i suoi usi più comuni ricordiamo:
- in forma di aggettivo, il termine obiettivo si riferisce a qualcosa di imparziale, basato sui dati e non influenzato da opinioni non oggettive;
- come nome obiettivo può rappresentare un fine o un oggetto da raggiungere che una persona o un gruppo di persone si pongono. In quest’ottica l’obiettivo, soprattutto in ambito militare, diventa sinonimo di bersaglio. E’ anche usato come sinonimo di scopo;
- in ambito fotografico, l’obiettivo o obbiettivo, rappresenta quella parte della macchina fotografica che contiene tutti gli elementi ottici che fanno arrivare la luce al sensore o alla pellicola.
E’ credenza comune che obbiettivo scritto con due b si riferisca all’obiettivo fotografico, ma, come già detto in precedenza, obiettivo e obbiettivo sono sinonimi in tutto e per tutto.