In breve
Il nigiri è un piatto sushi composto da un piccolo quantitativo di riso cotto in un determinato modo, pressato tra le mani e sul quale è riposta una fetta di pesce crudo, mollusco o altro.
Il nigiri è molto semplice, ma la sua semplicità, dati i “pochi” ingredienti, richiede una buona una buona qualità delle materie prime e attenzione nella preparazione; il riso, infatti, non deve essere troppo e non si deve sfaldare.
Il nigiri viene mangiato solitamente accompagnato da salsa salata o dolce e, per quanto siamo abituati a mangiarlo con le bacchette fornite dal ristorante, in realtà la tradizione giapponese a cui queste prelibatezze fanno parte vorrebbe che venissero mangiate, come il resto dei piatti sushi, con le dita.
Il sashimi è un piatto a base di pesce crudo o molluschi di qualsiasi tipo, quindi non sushi, sottilmente affettati e adagiati sul piatto di portata da consumare con le bacchette.
Il sashimi è un piatto molto delicato perché richiede una grande qualità della materia dato che deve essere consumato senza altri ingredienti. Risulta essere importante anche il taglio effettuato.
Il sashimi può essere consumato al naturale gustando solo le fette al naturale o accompagnato con un filo di salsa di soia, wasabi o salsa ponzu a seconda del gusto e della carne del piatto.
Il forte successo del sashimi è dovuto al fatto che è molto gustoso e allo stesso tempo delicato e leggero del quale è difficile stancarsi.