In breve
Netflix è un celebre e diffuso servizio di streaming americano nato come servizio di noleggio DVD nel 1997: da allora è diventato il più diffuso servizio di streaming video a pagamento del mondo.
L’accesso ai contenuti di Netflix avviene grazie a un abbonamento mensile con prezzi diversi (7,99 euro Netflix Base, 12,99 euro Netflix Standard e 17,99 euro Netflix Premium) a seconda della qualità dello streaming desiderata e del numero di utenti simultanei.
Il catalogo di Netflix offre una notevole varietà di titoli e produzioni, da film a documentari, da cartoni animati a serie TV: proprio alcune di queste ultime sono state uno degli elementi di enorme successo della piattaforma andando a modificare profondamente e culturalmente il tipo di fruizione di contenuti d’intrattenimento.
Si è passati dalla classica e rigida impostazione della TV, con un palinsesto deciso e tempi bloccati, ai contenuti senza interruzioni e on-demand di Netflix: gli spettatori hanno cominciato a scegliere quando, come, su quale dispositivo e per quanto guardare i video scelti.
La piattaforma ha cominciato anche a produrre contenuti di qualità impegnando grossi investimenti, ma garantendosi l’esclusiva di titoli di enorme successo, come Stranger Things, 13 Reason Why o Black Mirror che continuano a permettere a Netflix di primeggiare sul mercato.
Ora Netflix condivide il mercato con altri agguerriti servizi di streaming tra cui Disney+, Amazon Prime Video, NowTV, Chili e altri.
Amazon Prime Video è il servizio di streaming video di Amazon compreso nell’abbonamento Prime dell’e-commerce statunitense.
Prime Video offre un vasto catalogo in continuo aggiornamento che comprende serie tv, film, documentari e cartoni animati già sul mercato e diverse produzioni originali di Amazon, come ad esempio il celebre The Boys.
Amazon Prime Video non si limita ad offrire servizio di streaming flat, ma permette anche di acquistare, attraverso il proprio account di Amazon Prime, video on-demand.
Il servizio di Prime Video è disponibile per tutte le piattaforme più comuni, dalla versione browser a quella per dispositivi mobili (Apple e Android) fino alle applicazioni dedicate alle smart tv.
Inoltre l’iscrizione al servizio Amazon Prime, permette l’accesso ad altri servizi come Prime Music, Amazon Photo e Prime Reading.