In breve
La necessità è uno stato nel quale una persona o un oggetto ha bisogno di qualcosa come uno strumento, una risorsa, un’informazione, un supporto, senza il quale non gli è possibile portare a termine un’azione, un progetto o un’attività in generale.
Nello spettro della “necessità” vengono solitamente accomunati bisogni essenziali come uno stipendio per vivere in modo adeguato o un’abitazione nella quale vivere.
Una persona che si trova in una situazione pericolosa può spingersi a compiere delle azioni estreme per necessità per salvare se stesso o altre persone rimanendo impunito grazie proprio al concetto dello “stato di necessità“.
Lo stato di necessità viene riconosciuto quando l’incolumità di esseri umani viene messa in cima alla lista delle priorità per fare fronte ad un momento considerato di estrema emergenza giustificando anche il compimento di reati.
L’urgenza è una situazione nella quale qualcosa non va come programmato e ci si trova ad affrontare difficoltà immediate e inaspettate per evitare conseguenze in media gravi.
Ogni urgenza fa sorgere delle necessità in quanto la nuova situazione critica richiede sempre un intervento che, in media, è delicato e non semplicissimo.
Lo stato d’emergenza può essere richiesto da uno Stato, da una Regione o da un territorio per decretare una situazione di calamità o di pericolo a cui fare fronte in modo eccezionale.
Lo stato d’emergenza permette anche di accedere a fondi accantonati per fronteggiare queste situazioni improvvise di crisi(disordini, emergenza sanitaria, disastri ambientali).