Dark Light

In breve

Necessità e urgenza sono due termini strettamente legati. La necessità è una condizione nella quale un elemento, uno strumento, una risorsa o una determinata azione diventano indispensabili. L’urgenza esprime una necessità impellente o una condizione che, per determinati fattori, richiede di essere gestita con precedenza rispetto alle altre necessità per evitare che la condizione stessa peggiori.
Necessità - Differenza tra necessità e urgenza
Una lampadina necessita di energia elettrica per funzionare e illuminare.

La necessità è uno stato nel quale una persona o un oggetto ha bisogno di qualcosa come uno strumento, una risorsa, un’informazione, un supporto, senza il quale non gli è possibile portare a termine un’azione, un progetto o un’attività in generale.

Nello spettro della “necessità” vengono solitamente accomunati bisogni essenziali come uno stipendio per vivere in modo adeguato o un’abitazione nella quale vivere.

Una persona che si trova in una situazione pericolosa può spingersi a compiere delle azioni estreme per necessità per salvare se stesso o altre persone rimanendo impunito grazie proprio al concetto dello “stato di necessità“.

Lo stato di necessità viene riconosciuto quando l’incolumità di esseri umani viene messa in cima alla lista delle priorità per fare fronte ad un momento considerato di estrema emergenza giustificando anche il compimento di reati.

Urgenza - Differenza tra urgenza e necessità
Mettere in regola un edificio con regole antisismiche può essere un’urgenza.

Il termine urgenza si riferisce ad una necessità impellente, una situazione che richiede di essere affrontata il prima possibile per motivazioni differenti.

Se diventa tale, un’urgenza deve avere la precedenza rispetto ad altre situazioni in quanto, se non gestita, rischia di peggiorare relativamente in fretta.

Inoltre, data la sua natura impellente, un’urgenza può essere il movente per azioni e provvedimenti fuori dal comune o straordinari.

In campo sanitario urgenza significa appunto una condizione seria che deve essere trattata e affrontata prima che evolva in qualcosa di più grave.

Un’urgenza, se ignorata, può portare a situazioni di improvvisa gravità e quindi ad una emergenza.

Related Posts