In breve
La Mi Band 7 è una smartband presentata da Xiaomi a maggio del 2022 andando a continuazione della fortunata serie Mi Band.
Il formato simile alla Mi Band 6 è stato confermato, ma la Mi Band 7 monta un nuovo display AMOLED più luminoso e con una risoluzione di ben 490×192 pixel su una superficie da 1,62 pollici con 326 ppi.
La ricarica rimane magnetica, identica ai modelli Mi Band 5 e 6, e la batteria dovrebbe garantire 15 giorni di autonomia grazie anche diverse modalità di risparmio energetico introdotte con il nuovo modello.
Sul fronte monitoraggio e registrazione attività, la Mi Band 7 è in grado di gestire 120 attività sportive e di tenere sotto controllo ossigenazione, cuore, qualità del sonno, stress e ciclo femminile.
Presente, su una determinata versione, il chip NFC per l’abilitazione del pagamento contactless, ma non il GPS e il sensore della luminosità.
Impermeabile fino a 50 metri, la Mi Band 7 offre anche l’always-on display.
MI BAND 7 SU AMAZON
CINTURINI MI BAND 7 SU AMAZON
La Mi Band 7 Pro è una smartband di Xiaomi che ha accompagnato, nel 2022, l’uscita della Mi Band 7.
La Mi Band 7 Pro si differenzia per essere un dispositivo più grande e con caratteristiche hardware migliori, ma non dirompenti, rispetto alla Mi Band 7 andando a riprendere il form factor di competitor come lo Huawei Watch Fit 2.
Questo dispositivo presenta un ampio display AMOLED a colori da 1,64 pollici con risoluzione 280 × 456 pixel allacciato a cinturini intercambiabili facilmente grazie a un semplice sistema di sblocco a perno.
La Mi Band 7 Pro offre tutti i classici servizi delle fit band, come la registrazione di 110 attività sportive, il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca 24/7, la saturazione del sangue, il tracciamento del ciclo del sonno, il ciclo mestruale e anche il livello di stress.
Resistente fino a 5 atmosfere, la Mi Band 7 Prooffre anche nuova sensoristica come il sensore di luminosità e il GPS che lo rende indipendente da uno smartphone per fare sport.
La batteria, nonostante le dimensioni, dura fino a 12 giorni e ha un microfono incorporato per i comandi vocali: manca, nella versione commercializzata in Europa, l’NFC per i pagamenti contactless.