In breve
La Mi Band 6 è una smartband prodotta e commercializzata da Xiaomi a marzo del 2021 seguendo la fortunata Mi Band 5.
Il Mi Band 6 ha uno valido schermo AMOLED ovale da 1,56 pollici e vanta una risoluzione di 326 ppi migliorando la qualità d’immagine del suo predecessore con 130 quadranti messi a disposizione da Xiaomi al lancio.
Sono oltre 30 le attività sportive che possono essere registrate dalla Mi Band 6, ma solo 6 di queste sono rilevate automaticamente. Oltre alle più comuni rilevazioni, i sensori della smartband permettono anche quella dell’ossigenazione del sangue, molto attesa e richiesta già dall’uscita della Mi Band 5.
Xiaomi ha inoltre aggiunto alla Mi Band 6 funzionalità d’uso come, ad esempio, il “Tomato Timer“, un timer dedicato alle sessioni di studio che scandisce i tempi secondo la teoria Tomato.
La ricarica della Mi Band 6 avviene tramite plug magnetico e l’autonomia garantisce fino a 2 settimane di funzionamento a seconda del tipo di utilizzo e di notifiche attivate: come per le smartband precedenti, cambiare braccialetto risulta essere un’azione molto semplice.
La band viene venduta in versione standard e in versione NFC: la versione Mi Band 6 NFC è stata annunciata e resa disponibile a settembre 2021 in Europa aprendo la possibilità dei pagamenti direttamente dal polso.
La Mi Band 7 è una smartband presentata da Xiaomi a maggio del 2022 andando a confermare l’interesse dell’azienda cinese per la fortunata serie Mi Band.
Il formato simile alla Mi Band 6 è stato confermato, ma la Mi Band 7 monta un nuovo display AMOLED più luminoso e con una risoluzione di 490×192 pixel su una superficie da 1,62 pollici con 326 ppi.
La ricarica rimane magnetica, identica ai modelli Mi Band 5 e 6, e la batteria dovrebbe garantire 15 giorni di autonomia grazie anche diverse modalità di risparmio energetico.
Sul fronte monitoraggio e registrazione attività, la Mi Band 7 è in grado di gestire 120 attività sportive e di tenere sotto controllo ossigenazione, cuore, qualità del sonno, stress e ciclo femminile.
Presente il chip NFC per l’abilitazione del pagamento contactless, ma è mancante, sulla Mi Band 7, il GPS.
Impermeabile fino a 50 metri, offre anche l’always-on display.