Dark Light

In breve

MHEV e PHEV sono acronimi che indicano due differenti tipologie di alimentazione ibrida delle vetture. MHEV significa Mild Hybrid Electric Vehicle e si riferisce a veicoli sui quali il motore termico viene leggermente supportato in alcune fasi di sforzo da un piccolo motore elettrico alimentato da una batteria contenuta. Le MHEV hanno prezzi di vendita contenuti, ma garantiscono un leggero miglioramento di autonomia ed emissioni rispetto ai veicoli con motore endotermico. PHEV significa invece Plugin Hybrid Electric Vehicle e si riferisce a veicoli simili alle full hybrid, quindi provviste di un motore elettrico e uno termico i quali possono funzionare in modo indipendente. La particolarità delle PHEV è che possiedono batterie molto più capienti ricaricabili anche a muro o colonnina. Queste batterie garantiscono al veicolo un’autonomia in elettrico di circa 50-70 km coprendo buona parte delle necessità di spostamento quotidiano per poi tornare a funzionare come normali ibride. Le PHEV non hanno problemi di autonomia (benzina e elettrico) e offrono ottime prestazioni, ma il prezzo è più alto delle full hybrid e molto più alto delle MHEV.
MHEV - Differenza tra MHEV e PHEV
Nel 2020 la Fiat ha presentato le prime 500 e Panda MHEV.

MHEV è un acronimo che significa Mild Hybrid Electric Vehicle e fa riferimento a tutte le vetture definite Mild Hybrid o micro ibride sul mercato.

Nelle MHEV il motore termico è quello principale e viene supportato da un piccolo motore elettrico che interviene nei momenti di maggior sforzo abbattendo i consumi.

Il piccolo motore elettrico delle MHEV viene alimentato da una batteria di dimensioni contenute che si ricarica in frenata o recupera energia in fase di frenata o decelerazione in generale.

I veicoli MHEV riescono quindi a migliore le prestazioni e abbattere le emissioni dei normali veicoli e anche se lo fanno in maniera decisamente più contenute di una full hybrid o di una PHEV, la tecnologia più leggera e semplice permette un non indifferente contenimento dei costi.

PHEV - Differenza tra MHEV e PHEV
Le PHEV possono essere ricaricate anche al lavoro per garantire un funzionamento quotidiano elettrico.

PHEV è un acronimo che significa Plugin Hybrid Electric Vehicle e si riferisce alle vetture cosiddette plugin hybrid o ibride plugin.

Nelle PHEV motore elettrico e motore termico sono complementari e indipendenti, ma se nelle full hybrid la ricarica del pacco batterie viene delegato esclusivamente al motore termico e al recupero in decelerazione, nelle plugin hybrid le batterie possono essere caricate anche da presa a muro o da colonnina.

Le PHEV offrono infatti pacchi batteria decisamente più capienti, capaci di garantire al veicolo un’autonomia solo elettrica di circa 50-70 km, ossia la media di tragitto di buona parte delle giornate lavorative.

Il motore termico entra in funzione solo in caso non ci fosse più energia e questo rende le PHEV tra le motorizzazioni più interessanti perché in grado di delegare all’elettrico buona parte degli spostamenti e di funzionare come un ibrido per il resto della guida.

Ovviamente se da una parte le PHEV possono vantare eccellenti consumi, contenimento di emissioni e nessun problema di autonomia, il costo d’acquisto rimane ancora piuttosto alto.

Related Posts