Dark Light

In breve

Metafora e eufemismo sono due importanti figure retoriche molto diffuse con diverse caratteristiche e utilizzi. La metafora è una similitudine implicita tra due oggetti molto diversi per evidenziarne una caratteristica comune anche se esagerata e che descrive l’oggetto della discussione. L’eufemismo è una sostituzione di una parola o di un concetto con uno attenuato per rispetto, attenzione o altro.
Metafora - Differenza tra metafora e eufemismo
Una metafora molto usata è “Sei un fulmine” facendo riferimento alla velocità.

La metafora è una figura retorica molto comune che consiste nel creare un paragone implicito tra due realtà o oggetti diversi che hanno però un elemento in comune che li accomuna che viene sottointeso.

La metafora potrebbe essere considerata, quindi, una similitudine implicita perché mancano tutte quelle congiunzioni che definiscono e esprimono una similitudine. Non vi sono quindi “come”, “simile a”, “sembra”, “assomiglia”, “tale a”, “così come” e via discorrendo.

Ad esempio nella metafora“Questo lavoro è un inferno” implicitamente paragoniamo un impiego alla dannazione e alla sofferenza di vivere all’inferno.

Oppure nella metaforaQuel ragazzo è una volpe” assumiamo che il ragazzo in questione sia scaltro, furbo come culturalmente è intesa essere la volpe raccontata nelle fiabe.

O ancora la metaforaMamma mia sei un cadavere” induce a pensare a una persona che si presenta pallida e poco in forma.

Eufemismo - Differenza tra metafora e eufemismo
“Estremo saluto” è un eufemismo per intendere l’ultimo addio a una persona morente.

Un eufemismo è una figura retorica che permette di smorzare o attenuare un concetto parafrasandolo e sostituendolo con un altro che ne esprime comunque il senso.

L’eufemismo viene utilizzato principalmente per rispetto, pudore o comunque per evitare di dire qualcosa che si ritiene fuori luogo o sconveniente in una determinata situazione.

Ad esempio l’eufemismoaddormentarsi per sempre” aiuta, con un’immagine serena, a non usare in determinati contesti una parola forte e assoluta come morte.

Altro esempio è l’eufemismofatto” o “sballato” per esprimere uno stato di alterazione in modo più goliardico e meno incisivo di drogato o ubriaco.

Gli eufemismi vengono molto utilizzati per riguardo nei confronti dei bambini di fronte ai quali spesso gli adulti utilizzano eufemismi per evitare imprecazioni o per discutere di questioni delicate come sessualità, morte o altro.

Related Posts