Dark Light

In breve

Luna piena e Luna nuova sono due impostanti fasi lunari conosciute ormai da secoli. Si ha fase di Luna piena, o Plenilunio, quando il sole è nella posizione di illuminare la faccia della Luna rivolta verso la Terra che ne vedrà l’intero e splendente riflesso. La fase di Luna nuova, o novilunio, si ha quando la luce della nostra stella illumina la faccia della Luna a noi nascosta, mantenendo in ombra e “invisibile” quella rivolta verso la Terra.
Luna Piena - Differenza tra Luna piena e Luna nuova
Una semplificazione della fase della Luna piena.

La Luna piena, anche chiamato Plenilunio, è quella particolare fase lunare nella quale la faccia visibile della Luna è completamente illuminata dal Sole e risulta quindi visibile dalla terra nella sua interezza.

La Luna piena si ha quando la posizione del satellite è opposta a quella del Sole rispetto al nostro pianeta: in quella posizione la Luna rivolge l’intera sua faccia illuminata verso la Terra.

La Luna piena è sicuramente un momento suggestivo delle fasi lunari e della notte capace di ispirare poesie e racconti che spaziano dal sentimentale all’horror.

Luna nuova - Differenza tra Luna piena e Luna nuova
Una semplificazione della fase della Luna nuova.

La Luna nuova, anche chiamata Novilunio, è la fase lunare opposta alla Luna piena nella quale la faccia visibile del satellite del nostro pianeta si trova completamente all’ombra e quindi invisibile dalla Terra.

Questo perché nella fase della Luna nuova, la Luna si trova tra il Sole e la Terra: in questo modo la nostra stella illumina solo l’emisfero del nostro satellite a noi precluso, lasciando in ombra e invisibile dal nostro pianeta la Luna.

Il nome Luna nuova deriva dal fatto che viene considerata la prima fase lunare alla quale seguono altre 7 nelle quali la Luna aumenta la sua visibilità e poi gradualmente la perde.

In particolari condizioni, la Luna nuova può dar vita ad un eclissi di sole, ossia ad una zona d’ombra passeggera proiettata dalla Luna su una piccola porzione della Terra.

Se vi interessa il cosmo e i suoi componenti, vi consigliamo di tenere d’occhio il sito dell’Agenzia Spaziale Europea.

Related Posts