Dark Light

In breve

Link e URL sono due termini usati in informatica strettamente correlati tra loro e spesso utilizzati come sinonimi. Generalmente il link è un collegamento da una risorsa a un’altra, sia questa locale o remota. Il link funziona facendo riferimento proprio all’URL che è l’indirizzo vero e proprio di una risorsa (pagine web, documenti, immagini video), utile per trovarla, collegarla, richiamarla e visualizzarla.
Link - Differenza tra link e URL
I link sono alla base del funzionamento di Internet.

In informatica e su internet un link, o hyperlink, è un collegamento in generale tra due risorse, una di partenza e una di arrivo: non per niente il simbolo del link è una catena.

Possono esserci molti tipi di link, ma in questa differenza prendiamo in considerazione i link ipertestuali ossia quelli presenti nei file, nei documenti (word, excel, powerpoint) o nelle pagine web.

Il link è composto da un codice non visibile agli utenti, ma interpretato dai sistemi operativi e dai software, che comprende l’indirizzo del collegamento sotto forma di url e altre informazioni aggiuntive come titolo della risorsa collegata, modalità di apertura finestra, tipo di collegamento e molto altro a seconda delle necessità.

I link sono quasi sempre evidenziati (comunemente in blu) in modo da informare l’utente che cliccandoci sopra si accederà ad una risorsa collegata: la risorsa può essere sullo stesso documento, cosiddetto link in page, in locale, quindi sullo stesso dispositivo, o in remoto, quindi su una rete o locale o connessa a internet.

URL - Differenza tra link e URL
Gli URL hanno una struttura gerarchica.

URL è l’acronimo di Uniform Resource Locator ed è un metodo di collegamento standard con il quale in alcuni protocolli, tra cui FTP e HTTP, le risorse vengono localizzate in modo univoco e raggiunte da un computer o da un qualsiasi dispositivo sia in locale che connesso ala rete.

L’URL si sviluppa come sequenza di caratteri organizzati per identificare il percorso della risorsa, il “path” appunto, indicando in modo gerarchico il suo posizionamento: in pratica potremmo paragonarlo all’indirizzo di una persona.

Ad esempio quando clicchiamo su un risultato di una ricerca effettuata su un motore di ricerca, il browser viene indirizzato al contenuto del documento dal suo URL.

E quando la pagina web viene caricata ed è presente un’immagine, il browser la trova grazie all’URL che gli viene fornito dal server.

L’URL può anche contenere informazioni dinamiche e aggiuntive in grado di fornire parametri o indicazioni per la corretta visualizzazione delle risorse.

Related Posts