In breve
Il coniglio è un mammifero appartenente all’ordine dei lagomorfi (e non dei roditori come spesso si crede erroneamente).
Il suo corpo è compatto e arrotondato, ha zampe corte ed esili e una piccola coda: le piccole dimensioni del coniglio e la sua socievolezza lo rendono un animale ideale da compagnia, nonostante sia sconsigliato ai bambini piccoli a causa della sua ossatura fragile.
Inoltre il coniglio è un animale che per vivere ha bisogno di movimento e di socializzare, per cui non dovrebbe assolutamente essere tenuto in gabbia.
In natura infatti i conigli vivono in gruppi, corrono, scavano tane sotterranee e cunicoli per nascondersi, ad eccezione del silvilago o coniglio dalla coda di cotone, una specie americana che non vive in tane sotterranee.
I conigli sono inoltre animali che prediligono le ore notturne e trascorrono la maggior parte del tempo nelle tane ed escono alla sera ed al mattino presto alla ricerca del cibo.
Il coniglio è molto prolifico: le femmine partoriscono dopo 30-31 giorni e i loro piccoli non solo hanno gli occhi chiusi, ma sono privi di pelo e sono incapaci di regolare la loro temperatura corporea.
La lepre è un mammifero selvatico, appartenente all’ordine dei lagomorfi e alla famiglia dei leporidi, originario dell’Europa e dell’Asia.
La lepre predilige habitat a basse quote fino a raggiungere i 2000 metri sopra il livello del mare.
Le lepri sono state tuttavia introdotte con successo dall’uomo in numerose parti del mondo. Anche in Italia, sono presenti lepri di diverse specie a seconda delle aree di pianura, di collina o in aree montane e alpine.
Questi animali prediligono prati aperti senza rifugi o nascondigli, alternati da zone ricche di cespugli dove possono eventualmente nascondersi.
Le lepri possiedono un corpo slanciato, testa piccola, occhi grandi, orecchie lunghe, una coda sviluppata e arti posteriori notevolmente più slanciati degli anteriori che gli servono per fare salti molto lunghi e correre velocemente.
La lepre è un animale solitario ed è meno prolifica del coniglio: i piccoli nascono già con il pelo e gli occhi aperti.
La caratteristica fondamentale della lepre è l’essere un animale selvatico che mai nessuno è riuscito ad addomesticare: fa anzi parte della selvaggina che viene cacciata.
Del resto la sua velocità l’ha resa celebre tanto da essere tilizzata in modi di dire, “Sei veloce come una lepre” o come protagonista di una nota favola, “La tartaruga e la lepre“.