In breve
Il latte intero non subisce alcun trattamento per la separazione della panna, infatti preserva un elevato contenuto di grassi, solitamente superiore al 3,5%; questo fa del latte intero, rispetto a quello parzialmente scremato, un prodotto più gustoso, ma anche meno digeribile, per la presenza dei lipidi. Inoltre contiene proteine, provitamina A, B1, B12 e fosforo, grazie ai quali fortifica l’organismo e potenzia al massimo la capacità di assorbire le vitamine e i sali minerali (100 g di latte intero contengono 3,1 g di proteine, come ad esempio la caseina e la lattalbulmina). Queste caratteristiche lo rendono il tipo di latte ideale per bambini, adolescenti e donne fra i 24 e i 45 anni, adatto anche per chi pratica molto esercizio fisico.
Il latte parzialmente scremato contiene una percentuale di grasso compresa tra 1,5-1,8%, ovvero intermedia tra quella contenuta nel latte intero e quello totalmente scremato.
Come il latte scremato anche questo viene sottoposto al trattamento di scrematura, che serve a privarlo in parte della porzione grassa, per renderlo più magro e digeribile, tuttavia a differenza di quello scremato, la panna non viene completamente rimossa, ma solo in parte.
Si ottiene così un latte con un apporto equilibrato di grassi e altre sostanze nutritive (vitamine, proteine e minerali), che lo rendono adatto per il consumo da parte di qualsiasi individuo.
Comments are closed.