Dark Light

In breve

La laguna e la palude vengono alle volte confuse, ma sono due luoghi ben distinti. La laguna è un bacino costiero di bassa profondità separato dal mare aperto da formazioni di terra o roccia. La palude è invece una distesa di acqua poco profonda, spesso stagnante, mista a fango e ricoperta da vegetazione, apparentemente inospitale, ma habitat di una ricca fauna.
Venezia è una grande laguna viva.

La laguna è un bacino che si viene a formare lungo una costa sul mare dal quale rimane separata per via di formazioni di terra e roccia.

Proprio per la sua conformazione la laguna è in media poco profonda: questo aspetto permette di apprezzare la limpidezza dell’acqua regalando suggestivi e indimenticabili panorami ricchi di riflessi e sfumature.

La laguna è detta “viva” quando ha dei collegamenti o sbocchi con il mare aperto, mentre viene definita “morta” quanto le barriere naturali la isolano completamente.

Ci sono molti tipi di palude con diversa vegetazione a seconda di dove si sono formate.

La palude è una grande distesa di acqua poco profonda caratterizzata da una folta vegetazione e da punti fangosi.

La palude è sempre stata vissuta dall’uomo come un luogo da bonificare, essendo un paesaggio stagnante difficile da attraversare, inospitale alle colture organizzate, inadatto alle costruzioni e foriero di una fauna molto ricca, ma spesso nociva per le persone.

Oggi le paludi sono stati riabilitati come habitat molto complessi da preservare e monitorare.

Related Posts