In breve
Un lag è una latenza o rallentamento percepibile di un programma imputabile alla mancanza di adeguate risorse o a carenza di connessione.
Lag, letteralmente dall’inglese “ritardo” o “rallentamento”, viene molto usato in ambito videoludico proprio per indicare le problematiche che affliggono sessioni di gioco in locale e online.
Infatti se un gamer sperimenta un lag, o “lagga”, la visualizzazione comincia a scattare, gli elementi del gioco compaiono dove non sono, il movimento e i comandi non sono sincronizzati.
Il lag è visibile nei giochi online anche dagli altri gamer che vedono l’avatar in questione spostarsi a scatti da un punto a un altro: diventa quindi difficile se non impossibile giocare.
Dando per scontato che l’hardware risponda ai requisiti minimi di un programma/gioco, la qualità della connessione internet è la principale motivazione di un lag di giochi online e per questo motivo dai server vengono applicati filtri per bloccare giocatori con connessioni scadenti e garantire la qualità di gioco agli altri utenti.
I lag non sono chiaramente limitati ai videogiochi, ma possono affliggere anche programmi di produttività particolarmente pesanti, come quelli di progettazione o postproduzione foto e video (Photoshop, Lightroom o Premiere).
Viene chiamato comunemente bug un errore o conflitto di programmazione che genera un malfunzionamento a livello di utilizzo di un software.
Un bug, che in inglese significa insetto, può essere dovuto a piccoli errori di codice oppure a instabilità software e hardware o a mille altre possibili cause interne ed esterne (aggiornamenti, installazioni o altro).
Oltre che provocare dei malfunzionamenti che minano usabilità e funzionalità, i bug sono anche uno dei punti sui quale sia gli hacker che i cracker si concentrano per trovare le vulnerabilità di un sistema.
Anche per questo i programmatori passano continuamente in rassegna il proprio codice con strumenti di controllo, di analisi e di test per individuare il prima possibile i bug in modo da porvi rimedio.
Quando un bug viene individuato si procede a eseguire una patch, cioè un “rattoppo”, che risolva il problema.
Nonostante continui e incessanti controlli, la complessità dei programmi e spesso le scadenze commerciali rendono impossibile creare dei software completamente liberi da bug.