Dark Light

In breve

A differenza dell’iPhone 3G: – iPhone 3GS era disponibile nella versione 32GB e non era inizialmente più prevista una versione di iPhone da 8GB – la taglia più piccola di iPhone 3GS (16GB) poteva essere acquistata anche nella sua versione bianca – oggi è ancora possibile acquistare un iPhone 3GS da 8GB bianco mentre non è mai esistito un iPhone 3G bianco – processore circa il doppio più performante e caratteristiche hardware che ancora oggi gli consentono di eseguire anche la versione più recente di iOS – nuovo sistema operativo: iOS 3.0 – possibilità di riprodurre i file audible di formato 4 – digital compass – autonomia della batteria nettamente migliorata
iPhone 3G
L'iPhone 3G.

L’iPhone 3G era disponibile nelle versioni da 8 e 16 GB e quest’ultimo sia nella colorazione bianca che in quella nera. Quando successivamente, nel giugno 2009, Apple introdusse iPhone 3GS lo rese sin dall’inizio disponibile nelle versioni da 16 e 32 GB, entrambe disponibili sia in colorazione bianca che nera. Nel giugno del 2010 Apple ritirò dal catalogo i precedenti modelli di iPhone 3GS sostituendoli con una versione 3GS da 8GB (disponibile in entrambe le colorazioni) affiancando così i due nuovi modelli di iPhone 4 (16 e 32GB inizialmente disponibili sono in versione nera). La commercializzazione da parte di Apple del 3G è cessata nel giugno 2010 in seguito al lancio dell’iPhone 4.

Sul piano delle prestazioni l’iPhone 3GS vantava un processore più performante di quello del suo predecessore, passando da una frequenza di 620 a 833 MHz. Le prestazioni erano di circa il doppio migliorate rispetto al modello precedente. Le caratteristiche tecniche di un iPhone 3GS sono tali da garantire ancora oggi il supporto della più recente versione di iOS (iOS 4.3.3) mentre l’ultima versione di iOS disponibili per i modelli 3G è stata la 4.2.1.

iPhone 3GS
L'iPhone 3GS.

Poco pubblicizzato ed evidentemente meno rilevante, il nuovo 3GS poteva riprodurre anche il formato 4 dei file audible mentre il predecessore si fermava al formato 3. Dal punto di vista della geolocalizzazione,iPhone 3GS integrava una bussola digitale e quindi, rispetto al precedente modello, non solo era capace di localizzare tramite il gps assistito, ma era dotato di un ulteriore sensore multiassiale che integrava altresì le qualità dell’accelerometro.

Le capacità della batteria erano state ulteriormente incrementate per una autonomia in conversazione maggiore di due ore rispetto al precedente modello e di 9 ore per la navigazione di internet tramite wi-fi. La riproduzione dei filmati era garantita per una autonomia di 10 ore contro le 7 precedenti e la riproduzione dei formati audio saliva a quota 30 ore, ben 6 ore in più rispetto al modello precedente.

Tuttavia, le novità maggiori arrivavano dal nuovo sistema operativo che Apple introdusse proprio in occasione della commercializzazione del 3GS: iOS 3.0.

iOS 3.0 rendeva possibile tra l’altro:

  • Effettuare ricerche nel proprio iPhone tramite un motore apposito
  • Tagliare, copiare e incollare testi foto ecc…
  • Inviare foto, contatti, documenti audio e posizione via MMS
  • Leggere e comporre e-mail e SMS in modalità landscape
  • Registrare Memo Vocali
  • Usare l’applicazione Borsa anche in orizzontale per l’analisi delle quotazioni
  • Accedere alla libreria iPod da applicazioni di terze parti
  • Utilizzare Google Maps da altre applicazioni
  • Il Bluetooth Stereo A2DP e la possibilità di inviare e ricezione file
  • Inviare immagini multiple con le Mail
  • Utilizzare iPhone 3G come modem 3G per PC e Mac
  • Lo “Shake to Shuffle” per la funzione iPod
  • Ricevere Informazioni Push, che consentono di visualizzare notifiche senza lanciare l’applicazione corrispondente, per esempio applicazioni di Instant Messaging (soluzione di Apple per non tenere le applicazioni attive in background)

 

 

Comments are closed.

Related Posts