In breve
Per intestatario si intende la persona o il soggetto in generale a cui è intestato qualcosa, come un bene, un oggetto, un immobile.
L’intestatario individua quindi la proprietà e, in particolare nella differenza tra intestatario e beneficiario, si riferisce alla proprietà di un conto corrente bancario.
Torna quindi utile per eseguire operazioni in ambito finanziario come controlli e certificazioni, ma l’intestatario viene utilizzato in particolare come campo per bonifici e trasferimenti di denaro unito all’IBAN.
Il campo intestatario deve essere compilato inserendo nome e cognome, senza la necessità di specificare l’indirizzo.
È essenziale che l’intestatario corrisponda all’IBAN di riferimento e bisogna fare ancora più attenzione per operazioni verso conti azienda che solitamente richiedono una particolare attenzione a questo campo.
Il beneficiario, come dice il nome stesso, è colui che trae beneficio da un’azione o un’operazione.
Nell’ambito della differenza con il termine intestatario, beneficiario prende il significato di destinatario del trasferimento di soldi.
Ed è quindi chiaro che, nell’ambito di bonifici e trasferimenti in genere, beneficiario e intestatario sono considerati praticamente sinonimi, in quanto individuano, insieme ad altri codici e dati univoci, il conto sul quale dei fondi vanno trasferiti.
Una discrepanza tra IBAN e beneficiario solitamente fa fallire l’operazione.