Dark Light

In breve

Per quanto normalmente possano essere utilizzati come sinonimi, internet e web rappresentano due elementi ben distinti. Internet è una piattaforma tecnologica, un’infrastruttura sulla quale si appoggiano centinaia di servizi ed applicazioni. Tra queste c’è il web, al pari del servizio di posta o al servizio FTP.
Internet - Differenza tra Internet e Web
Internet collega i dispositivi e i servizi.

Internet è una piattaforma di interconnessione di computer sviluppatasi primariamente come sistema di comunicazione d’emergenza durante la guerra fredda.

Internet è costituita da “nodi“, come host, router e server, connessi tra loro da “archi“.

In realtà internet è costituita dalla connessione di reti di diverse dimensioni collegate a loro volta per formare il gigantesco circuito che copre praticamente tutto il mondo (grazie anche ad archi “non fisici” come i ponti radio).

Anche per questo internet è considerata la “rete delle reti“.

Su questa gigantesca infrastruttura basata sulla definizione ISO/OSI della comunicazione, sono stati strutturati centinaia di servizi e di applicazioni che hanno, giorno dopo giorno, ampliato le potenzialità di questo incredibile strumento.

Tra le applicazioni più conosciute di internet ricordiamo il Web , il servizio di e-mail, il servizio Telnet e il VoIP.

Ognuno di questi servizi utilizza a suo modo una particolare pila di protocolli che gestiscono la creazione, il trasferimento, il controllo e la lettura delle informazioni tra un nodo e l’altro. Protocolli celebri di internet sono il TCP, l’IP e l’SMTP.

Primo sito sul web
Il primo sito sul Web

Il Web, chiamato anche WWW da World Wide Web – Rete Mondiale , è un servizio che permette tramite un browser di raggiungere, salvare, condividere una grandissima varietà di contenuti multimediali e di informazioni sparsi e distribuiti sui nodi di Internet.

Il Web utilizza i protocolli TCP/IP e HTTP, oltre ad un certo numero di linguaggi tra i quali spicca l’HTML.

Nel 1991 Sir Berners-Lee mise on-line il primo sito Web (che ora trovate a questo indirizzo) dal CERN di Ginevra.

Da allora fu un crescendo di servizi basati su Web, applicazioni per usufruirlo in maniera ottimale (si pensi solo all’evoluzione dei browser, da Mosaic ad Explorer, da Firefox a Chrome) e crescita di utenti.

Infatti la grande novità introdotta dal Web è che tutti oltre ad essere pubblico, diventavano editori interrompendo la classica catena editore-lettore creandone di nuove e multimediali.

Il Web ha subito dato l’impressione di essere un nuovo strumento di libertà, ma si è presto rivelato anche uno strumento di plagio e manipolazione nonché di infrazione del diritto d’autore.

La dematerializzazione ha permesso il fiorire di decine di nuovi esercizi e nuove imprese come e-commerce, i motori di ricerca e i social network.

Comments are closed.

Related Posts