Dark Light

In breve

Hard disk (HDD o SSD), RAM e cache sono memorie necessarie ad un computer per funzionare. L’hard disk è la memoria più grande definita anche memoria di massa, è la più lenta e contiene tutti i file dell’utente. La RAM è la memoria volatile più veloce di quella di massa ma presente in minore quantità, che raccoglie e trasmette le informazioni richieste alla memoria di cache, la più veloce in assoluto, che a sua volta la passerà al processore.
Hard disk - Differenza tra hard disk e RAM
La puntina di un hard disk.

L’hard disk, detto anche HD, disco rigido, disco fisso e memoria di massa, è così chiamato perché nella maggior parte dei casi è composto da uno o più dischi sormontati da una testina che scrive o legge il contenuto del disco stesso. Il tutto contenuto in un involucro metallico di dimensioni standard che si collega tramite un cavo alla scheda madre. Ogni byte viene scritto e la sua posizione registrata in una tabella chiamata file system la quale viene consultata ogni volta che il file verrà richiamato per un qualsiasi processo. Queste operazioni fisiche, le attività di lettura, quelle di indirizzamento e l’enorme quantità di informazioni che questi supporti possono contenere, rendono gli hard disk estremamente più lenti rispetto alle memorie di RAM e di cache. Nell’evoluzione dell’hardware informatico si sono raggiunti comunque notevoli velocità di lettura-scrittura: adesso al classico hard disk (HDD – hard disk drive) si contrappone il più veloce e performante (e costoso) disco a stato solido SSD (solid state drive) che non utilizza parti mobili garantendo diversi vantaggi come spazio, velocità e sicurezza agli urti.

RAM - Differenza tra hard disk e RAM
Due banchi di RAM per portatili collegati alla scheda madre, da Flickr.com

La RAM, da non confondere con la ROM, è una memoria più veloce e più piccola dell’hard disk. E’ composta da elementi disposti su circuiti che insieme creano un banco di RAM. Questi elementi hardware, a differenza dell’hard disk si, collegano direttamente alla scheda madre e dialogano molto più velocemente con la stessa. La RAM ha il compito di andare a raccogliere dall’hard disk le informazioni che servono al processore per funzionare, mettendole a disposizione della memoria di cache, cioè quella direttamente collegata al processore. La RAM ha anche la funzione, nel tentativo di velocizzare il processo, di provare ad anticipare le necessità del sistema richiamando parti di file che suppone possano essere utili al processo in corso.
La RAM distingue diverse frequenze di funzionamento (più alta=più performante), diverse strutture (per desktop o per notebook) e diverse generazioni (ddr1, dd2 e ddr3). Caratteristica fondamentale della RAM è che i dati, in assenza di corrente, vengono cancellati e per questo è definita memoria volatile.

Comments are closed.

Related Posts