Dark Light

In breve

Guanciale e pancetta sono due salumi di suino apparentemente simili, ma differenti per origine e per composizione. Il guanciale, salume tipico del centro Italia, viene ricavato dalla guancia dei maiali che viene trattato, stagionato e speziato con la cotenna. Ha un grasso differente dalla pancetta che gli dona consistenza e sapore caratteristici, utili a creare piatti molto amati. La pancetta è un salume che viene ricavato dalla pancia dei maiali e che, a seconda della zona di produzione, trova molteplici interpretazioni, anche importanti, in tutte le regioni.
Guanciale - Differenza tra guanciale e pancetta
Dei cubetti di guanciale pronti a entrare a far parte di un saporito piatto.

Il guanciale è un salume che, neanche a dirlo, viene ricavato dalla porzione della guancia del maiale ed è tipico del centro Italia (Abruzzo e Lazio).

La preparazione del guanciale prevede la stagionatura con la cotenna, la salatura e l’uso di spezie a seconda del tipo di prodotto voluto.

Per quanto possa sembrare simile alla pancetta, il guanciale ha una consistenza diversa, più solida, e un sapore che si distingue molto facilmente.

Questo perché la parte del maiale da cui il guanciale è ricavato, è ricca di un tipo di grasso considerato più pregiato di quello della pancetta e da venature di carne magra.

Questa composizione lo rende un salume stagionato perfetto sia per il consumo al “naturale”, che come ingrediente in piatti molto celebri come l’amatriciana o la carbonara.

ACQUISTA GUANCIALE STAGIONATO DOP SU AMAZON

Pancetta - Differenza tra guanciale e pancetta
Delle fette di pancetta.

La pancetta è un salume di suino diffuso in tutte le regioni italiane e diffuso in molte parti del mondo, ricavato e prodotto dalla pancia dei maiali e sottoposto a trattamenti di stagionatura e conservazione.

La pancetta ha caratteristiche che la rendono molto apprezzata in moltissime ricette, da quelle più semplici a quelle più complesse, come paste, panini, sformati, torte salate.

Il grasso che in buona parte compone la pancetta gioca una parte fondamentale sciogliendosi con il calore e insaporendo tutti gli ingredienti, mischiandosi e rosolando.

La pancetta si trova in molti formati a seconda di territorio e tradizione: a strisce sottili, a strisce spesse, insaccata, arrotolata, a cubetti o direttamente in blocchi ai banchi frigo (che vi consigliamo di provare).

Oltre alla forma, la pancetta si differenzia anche per preparazione che a seconda della zona di origine può prevedere stagionatura, l’affumicatura e l’aromatizzazione caratteristiche: in Italia sia la Pancetta Piacentina che la Pancetta di Calabria hanno ricevuto al certificazione DOP.

La pancetta, anche se con diverse preparazioni, è molto comune anche nei paesi anglosassoni come gli Stati Uniti e l’Inghilterra con il nome di bacon.

Related Posts