In breve
Il GPRS (General Packet Radio Service) appartiene alla famiglia delle reti cellulari di seconda generazione insieme alla tecnologia EDGE, ponendosi a metà strada sia come data di nascita che come velocità tra le reti 2G (seconda generazione) e quelle 3G (terza generazione) .
Il GPRS è stato considerato il primo vero passaggio alla rete internet da cellulare per il grande pubblico e il primo approccio all’utilizzo di nuove e interessanti funzioni grazie anche alla parallela uscita dei primi smartphone in face di prezzo accessibili.
La velocità raggiungibile dal GPRS è, nella sua ultima versione, di 21,4 Kb: pochi se messi a confronto della portata nominale dell’UMTS (oltre 40 Mb/s), ma tanti rispetto a un mondo che arrivava.
Grazie al GPRS sono diventati possibili gli scambi di contenuti multimediali anche in mobilità dovuto al supporto alla messaggistica MMS.
L’ UMTS (Universal Mobile Telecommunications System) appartiene alla famiglia delle reti cellulari di terza generazione, dette anche 3G.
Questo cambio ha portato con sé molte novità, a partire dalle differenti frequenze utilizzate per fornire il servizio che ha obbligato gli operatori telefonici a nuove aste pubbliche per l’acquisto delle licenze ed un aggiornamento delle vecchie BTS (comunemente dette anche “ripetitori”, sono le stazioni radio base che permettono le comunicazioni all’interno di una rete cellulare) e arrivando a velocità decisamente più elevate rispetto al GPRS.
L’UMTS è stato inizialmente lanciato sul mercato come la tecnologia che oltre a internet portava le video-chiamate, all’epoca davvero rivoluzionarie per dei dispositivi mobili dato che permetteva di trasportare audio e sufficiente banda per un segnale video.
L’UMTS e le sue derivazioni hanno poi permesso di sbloccare definitivamente l’accesso a internet e al web dai cellulari grazie alla elevata velocità raggiunta da questo standard, ai costi contenuti e alle potenzialità dei nuovi smartphone; basti pensare che l’UMTS ha permesso per la prima volta di considerare realizzato il sogno dell'”always connected“.
In seguito l’UMTS ha reso possibile lo sviluppo di applicazioni per cellulari sempre più connesse al web, ad esempio Facebook, Instantgram, WhatsApp.
La portata nominale dello standard commerciale UMTS più veloce (HSDPA) è di 42 Mb/s in download.