In breve
Un gas è una sostanza che si trova allo stato aeriforme e che non può essere liquefatto per semplice compressione a temperatura ambiente, poiché si trova al di sopra di un certo valore, detto temperatura critica. La temperatura critica è quel valore al di sopra del quale un gas assume un comportamento simile a quello dei gas ideali.
Ad esempio l’aria può essere compressa sino a migliaia di atmosfere di pressione rimanendo gas; per renderla liquida è necessario che la sua temperatura sia minore di circa -150° C.
Dunque tutti gli aeriformi che si trovano ad una temperatura superiore a quella critica vengono detti gas.
Il gas, come tutti gli aeriformi, rappresenta lo stato della materia in cui gli atomi o le molecole che lo compongono sono liberi di muoversi a velocità differenti, per cui possono interagire tra loro, urtandosi continuamente l’una contro l’altra.
Il termine vapore indica lo stato aeriforme della materia, in cui la propria temperatura è inferiore alla temperatura critica (per esempio il vapore acqueo o l’alcol etilico).
Esso, proprio perché si trova al di sotto della sua temperatura critica, può essere liquefatto, ovvero trasformato in liquido, per semplice compressione.
Data la caratteristica dei composti puri di avere un’evaporazione isotermica, un vapore può trovarsi in equilibrio con la fase liquida, ossia alla temperatura di ebollizione del composto alle condizioni di pressione date; in questo caso si parla di vapore acqueo.
Se, invece, la temperatura del vapore è superiore a quella di ebollizione, si parla di vapore surriscaldato.
Comments are closed.