In breve
I freni a disco corrispondono a strumenti che consentono la fine della rotazione di una qualsiasi ruota, facendo in modo che il movimento di un qualsiasi mezzo si arresti in maniera repentina.
I freni a disco costituiscono la scelta più moderna in questo ambito e funzionano mediante un sofisticato meccanismo, nel quale le pastiglie ancorate alla scocca della macchina si scontrano col disco attaccato alla ruota e fanno in modo che la ruota si fermi.
Come si nota già dalla denominazione, un freno a disco è formato da un particolare disco che può essere in acciaio, ghisa o in materiali compositi.
Viene adoperato un sistema a pinza, con due pastiglie che vanno spinte contro il disco e fanno in modo che la vettura rallenti fin da subito.
Il freno a disco viene adottato dalla maggior parte delle vetture esistenti perché è in grado di smaltire il calore con maggiore facilità. Inoltre, non bisogna dimenticare la sua capacità di mantenere un atteggiamento sempre lineare, adattandosi anche a stili di guida piuttosto vivaci.
La forma e la semplicità del freno a disco, infine, permettono di utilizzarlo su moltissimi tipi di mezzi diversi: ovviamente automobili, ma anche motocicli e biciclette.
I freni a tamburo hanno una conformazione totalmente differente.
Sono caratterizzati dalla presenza di un cilindro rotante legato alla ruota e funzionano con l’aiuto di una sequenza di ceppi fissati al telaio che agiscono direttamente sul cilindro stesso.
Questi piccoli elementi sono noti anche con il nome di ganasce. e sono loro a fare attrito sul cilindro e a provocare la decelerazione.
Un freno a tamburo è generalmente considerato più efficace rispetto a quello a disco grazie alla sua capacità di toccare elevati livelli di decelerazione.
L’efficacia di questo strumento appare indiscutibile, anche se con il passare degli anni tale modello si è reso sempre più obsoleto e ha lasciato spazio a soluzioni maggiormente al passo con i tempi.
Uno dei maggiori difetti dei freni a tamburo è costituito dal fatto che siano facilmente soggetti al surriscaldamento non riuscendo a far passare aria tra le parti meccaniche che fanno attrito, come il freno a disco: l’impianto frenante, così, tendere a deformarsi anche in un arco di tempo abbastanza limitato.
Nonostante questo i freni a tamburo sono tutt’ora utilizzati anche in vetture di nuova concezione.