In breve
Un fiume è un corso d’acqua costante che scorre in un letto (detto appunto letto del fiume) nel quale, per forza di gravità, si muove da monte a valle fino a unirsi con altri corsi d’acqua, o sfociare in un lago o in mare.
I fiumi non vanno confusi con torrenti, i quali hanno una portata non stabile che si alterna tra piena e secca, o ruscelli, che sono piccoli corsi d’acqua che prendono vita da una sorgente.
Un fiume può anche essere sotterraneo.
Un affluente è un fiume o un torrente (non un canale artificiale) che confluisce in un altro corso d’acqua di dimensione e importanza maggiore contribuendone ad aumentarne la dimensione e la portata.
Uno dei fiumi più importanti in Italia è senza dubbio il Po che taglia tutta la lunghezza la Pianura Padana fino a sfociare direttamente a Venezia.
Il fiume Po conta, tra riva destra e riva sinistra, ben 20 affluenti.